mediterraneo
Bersani “segue” la linea Innovatori Europei: Romano Prodi Presidente della Repubblica
Prodi, D’Alema, Cassese: tre scelte ottime, per motivi diversi, per la Presidenza della Repubblica
Massimo D’Alema è oggi il politico del Partito Democratico con la maggiore caratura istituzionale e stima inter – partitica in Italia (e forse all’estero). Rappresenta evidentemente l’unico nome politico su cui si possa trovare convergenza tra PD e PDL (se la si vuole cercare).
Berlusconi tiene in ostaggio la governabilità
di Arnaldo De Porti
Il titolo racchiude in maniera esaustiva ciò che voglio dire, ma certe considerazioni, dette e ridette, trite e ritrite, vanno ripetute ad un popolo, come gli Italiani, i quali, hanno dimostrato fin troppo spesso di dimenticare, vuoi perché la politica concepita appunto all’italiana li ha esasperati, vuoi perché problemi prioritari importanti come quello di assicurarsi la sopravvivenza li hanno distolti da questo importante aspetto civico, quale la partecipazione alle sorti del paese, trasformando la democrazia rappresentativa in una sorta di oligarchia di un padrone delle ferriere: il recente comizio tenuto a Bari da parte di questo “padrone” ne è stato una delle più lapalissiane e miserabili conferme. Mi vien da pensare che i mass-media di opposizione, in particolare Rai News 24, abbiano voluto proporre in toto la diretta televisiva allo scopo di far vedere e soprattutto far esprimere agli Italiani uno sconcertante giudizio riveniente dalle elucubrazioni indecenti di Berlusconi, stile Mussolini all’Arengario di Milano, ove il Duce teneva le oceaniche adunanze fasciste. Insomma, sistemi da baraccone. Nessuna differenza di stile a mio avviso, fatta eccezione per le moderne tecnologie di riproduzione dell’…adunata, i cui presenti pare siano stati anche pagati per partecipare. Gli Italiani si ricordano quando Mussolini faceva spostare gli aerei da una base all’altra per far vedere che la flotta era immensa…mentre gli aerei erano sempre quei pochi ?. Stessa cosa per Bari, in termini di persone.
Per Grillo, al di la della sua, se vuoi anche civilmente inaccettabile dialettica che lambisce e supera le modalità democratiche, propone cose serie e gradite agli Italiani che peraltro, pur votandolo, non sono in grado di recepire a sufficienza che i suoi “adepti” sono a livello…pubertà politica, quindi privi di esperienza e di capacità. Con la sola, non trascurabile differenza che, da parte Berlusconi, l’obiettivo primario è la salvaguardia dei suoi personali interessi, mentre per Grillo esiste davvero una finalità sociale, volta da ripristinare un minimo di dignità e di benessere a tutti, eliminando che la forbice fra ricchi e poveri abbia ad aprirsi ulteriormente. Oggi siamo arrivati al punto che persino alcuni esponenti clericali sono costretti ad affermare che rubare per la sopravvivenza è un diritto naturale… (V. quotidiano La NUOVA VENEZIA di aprile 2013) Realtà che è stata bocciata anche di recente dagli inglesi, post-mortem della Thatcher ? Che hanno fischiato al feretro ?
Quando mai avremmo immaginato che persino la Chiesa si spingesse a tanto ? Di chi la colpa se non di una politica iperliberista che ha affondato il sociale fino ad aprire un possibile panorama di grave conflittualità socio-politica per il caso che il berlusconismo, vero cancro di questo ventennio, non abbia a sparire definitivamente alla crosta terrestre ?
Siamo in un epoca difficile, di cui sembra che quasi tutto vada messo in discussione per sopravvivere ed i nostri politici stanno lì a cincischiare solo perché non sono capaci di una reazione forte, determinata, che estirpi il male dalla radice ?
Realtà che gli Italiani ancora non hanno afferrato per le corna. A cominciare, purtroppo, dal Presidente della Repubblica che, per eccesso di saggezza costituzionale, ha preferito passar la palla ai saggi che, a loro volta, ora la passeranno ad altri ?
Non avrei alcuna remora ad affermare che oggi una buona ricetta per l’Italia sarebbe Prodi come Capo dello Stato e Bersani come capo del governo. Del resto, lo dico agli Italiani “dimenticoni”, Prodi a suo tempo aveva dimostrato di saperci fare, diminuendo il debito pubblico, l’inflazione e stabilizzando il potere di acquisto: Oggi, è tutto al contrario.
Non ci resta che piangere
Il ministro Barca di salvataggio
di Salvatore Viglia
Arriva in soccorso del Partito Democratico il ministro Barca.
Propone una nuova strada da percorrere nel rinnovamento e nell’innovazione dei partiti.
Su tutte aborra il catoblepismo neologismo usato per primo da Raffaele Mattioli nel 1962 che usato oggi vuol dire denunciare la commistione indegna tra lo Stato ed i partiti.
La cognizione di causa di cui è piena la sua relazione mette in risalto una dichiarazione che, su tutte, primeggia: “basta ipocrisie, siamo di sinistra”.
Sdogana, cioè in un colpo solo, elementi spuri che hanno assortito una invenzione ipocrita ed ignava confezionando ciò che il PD oggi è. Basta con emulsioni impossibili, egli vuole un partito che sia di sinistra e non di centrosinistra.
E’ una vera e propria Barca di salvataggio offerta al Partito democratico che affonda e con lui il suo elettorato.
Qualcosa di innovativo dunque bolle in pentola seriamente ed era ora.
La presa di posizione del ministro Barca sembra veramente una cosa seria e soprattutto nuova. Staremo a sentire e vedere con molta attenzione agli sviluppi.
Il Ministro Barca entra ufficialmente nel Partito Democratico. Un fatto importante
Innovazione “sociale”
di Giuseppina Bonaviri
L’Innovazione sociale passa da molti contesti: dalle condizioni di lavoro all’istruzione, dallo sviluppo della comunità alla salute ampliando e rafforzando la qualità di vita della gente comune. Si possono intendere, allora, quali processi sociali di innovazione (fatti dal lavoro di semplici persone in grado di creare valore diretto e indiretto) i metodi e le tecniche open source o le innovazioni che abbiano uno scopo sociale diffuso come il microcredito o la formazione a distanza. Il concetto espresso si incrocia con l’innovazione delle politiche e della governance pubblica ma riguarda essenzialmente ambiti di cui i governi non si fanno carico nascendo, invece, dalla comunità e ritornando alla comunità. In un contesto di crisi come l’attuale tutti i soggetti possono guardare all’innovazione sociale “per poter fare meglio e a un costo inferiore quello che facevano prima”.
La Social Innovation come anche un hub, che stanno vivacizzando il dibattito italiano, ne sono chiari esempi. Quando si presta attenzione alle persone oltre che ai processi si entra nella realtà e nel quotidiano restituendo alla comunità tutta la ricchezza di saperi e di esperienze che la hanno caratterizzata negli anni. Da qui la scelta di addentrarsi in quell’incubatore di sviluppo sociale rivolto ai giovani, ai disoccupati o a chi si trova in una situazione di instabilità lavorativa per sviluppare progetti di inclusione, di nuovo sviluppo imprenditoriale, tecnologico, occupazionale e di sostenibilità. Questo processo diviene metafora della grande comunità sociale in cui ciascuno, con le sue competenze e caratteristiche uniche, può trovare delle occasioni di esplorazione interna. Uno strumento di sviluppo di comunità, gruppi e organizzazioni.
Il governo ha inserito, recentemente, nel decreto sviluppo il pacchetto di misure “crescita 2.0” che apre la porte a varie possibilità ed opportunità per definire le startup ed incentivarle sulle piattaforme online di crowdfunding così come per gli incubatori certificati. L’ecosistema delle start up laziali si aggira attualmente intorno a 90: 2 a Monterotondo, 2 a Frosinone, 2 a Fondi, 1 a Latina, 1 a Cassino, 1 a Pomezia, 1 a Ceccano, 1 a Fiumicino,1 ad Anguillara, 1 a Sonnino e tutte le rimanenti a Roma che, al momento, risulta essere la città italiana più creativa in termini di idee.
Il progetto Indigeni Digitali, assieme ad altri partner, sta lanciando in questa direzione un progetto pensato per dare la possibilità agli startupper italiani di condividere esperienze e ampliare relazioni sociali che ci fa intravedere la nascita di un vero e proprio modello italiano di startup.Allevare giovani talenti, sperando che, per contaminazione, ringiovaniscano anche le storiche grandi aziende italiane, oggi, non è un optional tanto che si susseguono, in molte città, iniziative di creazioni di spazi fisici dove ospitare gli startupper che finora avevano avuto solo occasioni per vedersi, presentarsi e fare rete (il primo ad intuire l’importanza di creare spazi reali è stato Riccardo Donadon che nella campagna alle spalle di Venezia avviò la trasformazione di casali agricoli abbandonati in moderni uffici per giovani innovatori. Una piccola Silicon Valley di Roncade).
L’esperienza del Silicon Valley e di InnovAction Lab è stata presentata dal Think-Tank di Innovatori Europei il 27 marzo scorso nella Sala delle Bandiere dell’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo in Roma per discutere, con esperti internazionali, delle opportunità per le imprese italiane innovative di fare rete in USA e all’estero.
Gianni Pittella, innovatore europeo, forte candidato alla Segreteria del Partito Democratico

L’Agcom e il telecomando TV
Il Presidente della REA, Antonio Diomede, lo aveva detto “…le Autority nostrane sono da riformare profondamente o da abbattere. Sono di nomina partitica e difendono solo gli interessi delle grandi lobby. Sono incorreggibili”. E’ ancora successo ciò che si voleva dimostrare. Il Paese, le Isituzioni hanno bisogno di un grande cambiamento in senso democratico e di partecipazione dei cittadini alle scelte della vita politica e sociale. Con la delibera AGCOM 237/13/CONS, pianificazione della numerazione dei canali tv sul telecomando, Cardani e la sua squadra di commissari di nomina partitica, ha tradito le aspettative del pubblico televisivo e delle emittenti locali che si aspettavano una gestione democratica del telecomando così come aveva ordinato il Consiglio di Stato annullando la precedente delibera fondata su criteri a dir poco indecorosi come quello relativo all’assegnazione LCN in base alle graduatorie dei Corecom sui contributi di sostegno all’emittenza locale che, come sappiamo, hanno generato una gran quantità di abusi di carattere penale. Grazie alla REA, non c’è più traccia di tale criterio nella nuova delibera LCN, dunque sembra che giustizia sia stata fatta, ma così non è in quanto, raggirando l’Ordinanza del Consiglio Stato e non tenendo in alcun conto delle osservazioni della stragrande maggioranza dei partecipanti alla consultazione pubblica, l’AGCOM, appoggiata in fase di ricorso TAR da FRT e AERANTI, ha “cacciato” le emittenti locali storiche dalle prime posizioni del telecomando sottraendo 25 numerazioni del primo arco, dal 1 al 99, per favorire le reti nazionali e le musicali MTV e DeeJay e La7 notoriamente sostenute dalle lobby agganciate ai partiti. Dunque questa volta non si tratta più di intraprendere una nuova lotta giudiziaria, che ovviamente la REA farà, ma di un affondo anche nel campo politico per “demolire il palazzo AGOM” in tutte le sedi a cominciare dalle sedi istituzionali italiane fino alla sede Europea. Intanto proprio oggi, 5 aprile 2013, alle ore 12.12, è stato depositato il primo ricorso all’Antitrust a firma del Presidente Diomede, per capire come la pensa la sorellina di Piazza Verdi riguardo alle ricadute della delibera 237/13/CONS sul mercato. Dopo di che, la REA proseguirà con il ricorso al TAR del Lazio per chiedere ai Magistrati un nuovo annullamento della vergognosa delibera emanata dalla società AGCOM di Cardani & C. Il testo integrale della istanza presentata dalla REA all’Antitrust su www.reasat.it
La Questione Val d’Agri: tra Ambiente e Petrolio
di Prof. Romualdo Coviello
La questione della tutela dell’ambiente e dello sviluppo della Val d’Agri è riemersa con forza agli onori del dibattito nazionale a seguito della contestazione dei Cittadini contro la perforazione di nuovi pozzi di petrolio nei pressi dell’Ospedale, o prossimi al centro urbano (di Viggiano ); ma anche a seguito del persistente inquinamento delle acque della diga che accumula molte migliaia di metri cubi di acqua per dissetare abitanti di vasti territori del Mezzogiorno ( Diga del Pertusillo ) ; sono state in queste occasioni evocate le responsabilità delle istituzioni pubbliche regionali e nazionali e rischia di assumere il valore di una rissa locale se non si fa una riflessione più approfondita e meno localistica. Per questo va inquadrata in una dimensione più generale (alla pari delle altre zone socialmente calde come la TAV in Piemonte) perchè anche questa attiene agli investimenti e al comportamento di una Società a partecipazione pubblica, l”Eni , attenta e impegnata primariamente a sfruttare le risorse del territorio, con un approccio esclusivamente economico, ma con progetti che incidono sul futuro di un territorio ritenuto da organismi europei , “area di alto valore ambientale”, paesistico e culturale ,trascurando del tutto i diritti delle popolazioni locali che chiedono discutere sul proprio futuro, di considerare le questioni che toccano la vita delle comunità locali, bisognose di confrontarsi con le Istituzioni, con la Società e con il Governo. Si tratta di affrontare anche la questione ambientale assegnata ad un Ente Pubblico Nazionale competente nella tutela ambientale e per lo sviluppo sostenibile: il Parco Nazionale dell’Appenino Lucano, il suo funzionamento è sottovalutato dai cittadini, ancora sconosciuto ai più, o tuttora pessimisti sulla qualità del suo impegno per la complessa vicenda legata alla defaticante procedura per il suo avvio. L’allungamento dei tempi per il varo dell’Ente , va imputata ai contrasti tra Istituzioni chiamate alla delimitazione dell’area, ai conflitti tra i favorevoli al Parco che ne caldeggiavano l’approvazione , i contrari che lo ostacolavano per i pericolosi vincoli all’attività venatoria, (i cacciatori),e/o ai temuti vincoli alla urbanizzazione abusiva dei centri storici (i costruttori). Più tardi al accanito dibattito degli ambientalisti sulla questione del conflitto tra Parco ed estrazioni petrolifere; infine per i freni degli innovatori timorosi dei limiti ai progetti per gli insediamenti i industriali (l’Agip). Dal 1991, anno dell’approvazione della legge quadro nazionale L. n° 394, il decreto di attuazione e stato pubblicato solo nel 2007; in questo lungo periodo si è tentato invano di far decollare il nuovo Ente, condizionato fra l’altro dalla coincidenza con il periodo di crisi economica e finanziaria del Paese, ai i tagli alla spesa pubblica e alle risorse per la tutela del patrimonio ambientale, anche di quelle accantonate e poi assorbite da altre priorità dello Stato. Invano alcuni amministratori locali e Parlamentari si battevano per dar spazio alle scelte per uno “ sviluppo sostenibile”, e per varare una istituzione idonea per sottoporre a verifica la compatibilità tra tutela dell’Ambiente ed estrazioni petrolifere; accreditando la Istituzione Parco quale strumento per eccellenza dotato di competenze specifiche per controllare, prevenire, limitare e sanzionare gli atti abusivi, gli inquinamenti procurati dalle nuove attività estrattive. Erano favorevoli ed insistevano per la adozione di uno strumento a servizio dell’area e dell’ambiente lucano proprio in connessione con l’attività di lavorazione del petrolio: “tutelare gli interessi Comunitari “ sollecitandone l’avvio congiuntamente alle estrazioni petrolifere. Quel confronto non dissipò dubbi e perplessità ideologiche; venne meno cosi nella fase di programmazione degli impianti uno strumento, dei più adeguati, a tutela degli interessi generali, sul modello del Parco del Pollino efficace nella della iniziativa congiunta ai Comuni per contrastare la ripresa produttiva della Centrale del Mercure dell’Enel nel cuore di quell’area. Il Parco, nato con ritardo, non ha coperto l’intero territorio dell’Alto Agri, perché la delimitazione ha tenuto specificamente fuori i pozzi per l’estrazione e le aree limitrofe; per la pressione dell’Agip, ma anche per la debole contrattualità esercitata dalle istituzioni locali disattente nel consentire l’inserimento di alcuni siti di pregio tra le località in cui sarebbe avvenuta l’ attività estrattiva. Il nuovo Ente, avviato in condizioni non ottimali, anche per il conflitto di interessi tra le competenze dello Stato e della Regione, ha evidenziato difficoltà politiche e organizzative, anche per il potrarsi per più di tre anni delll’insediamento degli organi democratici di gestione. Si trova ancor oggi all’inizio dell’attività e sente il bisogno di perfezionare l’organizzazione per il controllo del territorio specie nel campo dell’inquinamento atmosferico, dell’acqua e del suolo, e le attività ascrivibili appunto all’estrazione e/o alla lavorazione del petrolio; e richiede l’estensione non solo alle aree limitrofe agli impianti di estrazione, ma anche alle “Aree Contigue”, per le attività inquinanti presenti sull’intero territorio. Il tema dunque è quello di rimuovere le responsabilità e gli ostacoli posti da coloro che ritardano le autorizzazioni, rallentano ancora il funzionamento degli enti preposti alla tutela , dell’ Osservatorio Ambientale e della rete di controllo ambientale, programmati fin dall’avvio dell’attività estrattiva. Per la gravità della situazione, e pe le limitate realizzazioni conseguite in dieci anni di “Estrazione”, alla luce dei comportamenti e dei tempi lunghi per il funzionamento degli Enti e degli organismi di controllo a garanzia della Comunità e della salute delle persone, le Istituzioni Locali si chiedono se sia possibile dare il consenso all’allargamento dell’estrazione petrolifera, e se ci sono le condizioni per approvare i programmi e le proposte di ampliamento delle attività estrattive dell’Agip e di altre Società che hanno fatto richiesta di estendere la ricerca nelle aree di possibile estrazione. Non vanno tralasciate le verifiche degli impegni assunti, della congruità delle offerte di sviluppo espresse al tempo delle prime concessioni in cui apparivano precisi impegni , né le delusioni per i limitati interventi realizzati per promuovere lo sviluppo a beneficio delle Comunità della Zona ; per allargare le opportunità occupazionali, realizzare “interventi per accompagnare lo sviluppo locale”, e le attività innovative sul territorio. Su tale questioni sono ancora poche le conquiste per il terriorio della Val d’Agri- Lagonegrese, considerato area di eccellenza, e tutt’ora con un livello economico che ne fanno il cuore debole della Regione. Proprio facendo riferimento alle condizioni della Basilicata, si identificano quattro aree che costituiscono il tessuto economico : a) la Regione delle Città (Potenza e Matera); b) quella industriale (Melfese, direttrice Basentana, Tito Pisticci Ferrandina); c) quella dell’agricoltura intensiva e del turismo in sviluppo accelerato (il Metapontino); d) residuano le aree interne, vale a dire il cuore debole della regione tra cui la Val d’Agri-Lagonegrese che presenta tutt’ora notevoli arretratezze, pur essendo area di eccellenza per l’ambiente; area dotata di preziose risorse petrolifere e di vaste risorse idriche. Quest’ultimo patrimonio si trasforma ,per la crescente domanda interna , in potenziali risorse finanziarie aggiuntive, utili per avviare iniziative, programmi ed attività locali per lo sviluppo, che fomano una parte delle royalties introitate dai Comuni per animare l’economia , stimolare iniziative produttive e nuovi percorsi per suscitare interesse e lavoro per i giovani. Dunque è possibile assumere un rapporto positivo utile da destinare alla crescita , a condizione tuttavia che sia sottoposto a controllo misurando costantemente i benefici e i danni che possono derivarne alla Comunità e all’ambiente. Per tale consapevolezza e per i disomogenei comportamenti di istituzioni e Società, prevalgono le preoccupazioni , montano le polemiche, proteste , dimissioni e contestazioni degli Amministratori dei Comuni Lucani non beneficiari di entrare petrolifere. Il disagio si accresce per il divario tra la permanente crisi occupazionale giovanile e la limitata offerta occupazionale delle attivita dell’Eni , e per i limiti imposti agli Enti locali di usare la spesa pubblica, a causa del patto di stabilità ; le limitazioni accendono rivendicazioni verso l’Agip sia verso la Regione per l’uso delle Royalties sia contro i Comuni beneficiari di entrate fiscali, favoriti dalle compensazioni ambientali. Si da forza ad una polemica miope e di corto respiro, priva di cultura e di conoscenza sui condizionamenti economici e sociali delle aree già definite, e ancora oggi, arretrate , che sono in piena regressione e restano ancora le più povere e che hanno bisogno di quei sostegni per dare slancio allo sviluppo e recuperare lo svantaggio nel confronto con le altre realtà. Alimentare la conflittualità tra zone non può che indebolire la capacità complessiva di costruire lo sviluppo equilibrato della Basilicata. Altre dispute si accendono sull’uso delle entrate petrolifere, tra spinte per il sostegno alla spesa sociale e pretese di interventi esclusivi per investimenti produttivi. Tali posizioni trascurano il fatto che, per decisione comune, quei fondi sono necessari al sostegno sociale delle persone più debole e per il riequilibrio della spesa sanitaria regionale, ma ancche sostengono l’Università e ai programmi di sviluppo in settori innovativi.
“La via e la ricchezza del petrolio fin’ora ha deluso le aspettative di crescita, e ha fatto cadere il mito di possedere una ricchezza abbondante e gratuita in tempi di carestia, perché i soggetti che danno le carte e tengono il mazzo, facendo leva sulle attese dei giocatori, spesso abusano della loro debolezza ( nel nostro caso della Comunità locale) per conseguire con più facilità i loro profitti”. In questa fase l’AGIP (estrattore-erogatore) ha chiesto di riprendere la trattativa sui quantitativi di prelevamento di petrolio e sulla dimensione del Centro Oli. La società ha interesse ad ampliare le quantità estratte e ad accelerare tempi e modi per lo sfruttamento delle riserve, pensando solo ad aumentare i profitti, e omette gli impegni, trascura le tensioni della popolazione e il deterioramento dell’ambiente. La Regione è in fase di dibattito su questi temi; il Governo Nazionale a sua volta preme per l’ampliamento della estrazione per la necessità di far fronte alla volatilità del mercato petrolifero e alla situazione di restrizioni procurate dalla speculazione internazionale. È stato sottoscritto un Memorandum che fissa le linee guida per arrivare ad un intesa anche con le aziende estrattrici; si è posta la questione del crescente malessere lucano, della scarsa induzione dello sviluppo locale, del coinvolgimento delle Industrie petrolifere sul tema delle energie rinnovabili, e della crescita delle attività produttive anche a fini occupazionali, dell’impegno politico nazionale sulla realizzazione delle infrastrutture largamente insufficienti, dell’apertura del territorio lucano alle grandi direttrici nazionali, della difesa ed il rilancio dei grandi investimenti industriali realizzati nel decennio e oggi in crisi; della sollecitazione di sostegni produttivi ed occupazionali anche in nuove attività economiche, della selezione di iniziative collegate al settore delle nuove energie a dimensione internazionale con la localizzazione di un distretto energetico in Basilicata, della realizzazione di un Centro studi europeo per l’energia e la sicurezza energetica collegata ad una scuola superiore di formazione; dell’attivazione di programmi di prevenzione e messa in sicurezza del territorio e di crescita della qualità della vita collettiva e sociale. Gli amministratori della Val d’Agri, elevando forti proteste, hanno chiesto di essere coinvolti direttamente nel negoziato con l’Eni; hanno denunciato le carenze di informazione, la partecipazione alle decisioni sui progetti Eni, sostengono la negoziazione di compensazioni per superare il malessere delle famiglie che vivono nelle aree limitrofe al centro Olio sottoposte più direttamente il pericolo sanitario. Di nuovo in questa fase vi è il protagonismo delle istituzioni locali, che sono attente alla trattativa, pongono in essere una strategia ed una capacità innovativa, senza farsi allettare dai soldi del petrolio nel breve termine; si impegnano ad usare bene e con accortezza le risorse erogate con il PIOT; e sono sollecitate ad essere capaci di armonizzare sfruttamento petrolifero, modalità, condizioni e giusti tempi per la messa in moto dello sviluppo; sono avvertite del fatto che fra trent’anni il petrolio sarà esaurito e con esso le royalties; si pongono il problema di come e di cosa si lascia in questi posti: “Un territorio più produttivo o più povero?”; “Un’area economica sterile o una Comunità in crescita, capace di autosviluppo?” Gli amministratori e i protagonisti sociali si organizzano per avere risposte equilibrate e rivolgono costantemente il pensiero sulla questione della salute dei cittadini , della occupazionale , specie giovanile ,della qualita dell’ambiente e del territorio ; hanno coscienza che si dispone di risorse esauribili e/o deperibili , di possibilità ed opportunità: e tutavia devono essere consapevoli che ci si tova in presenza di fattori deboli: essenzialmente la cultura imprenditoriale e una limitata adesione alla strategia dello sviluppo sostenibile. Tra le nuove generazioni c’è una diffusa ricerca del posto fisso, e invece poco interesse alla conquista del lavoro soprattutto nei settori innovativi. L’impegno perciò va indirizzato per accrescere la propensione ad avviare imprese al servizio delle opportunità che stanno emergendo nel settore dell’ambiente, del turismo, delle nuove energie ; è necessario convertire i giovani alla cultura e alla ricerca del lavoro creativo, e allettarli con offerte del posto tranquillo e stabile, ma orientarli verso attività nuove, avviando unità economiche competitive, efficienti e remunerative. Occorre sperimentare la via dell’utilizzo delle risorse per riconvertire i “curricula” professionali poco richiesti dal mercato del lavoro, verso nuove attività di servizio alla persona, al territorio, al turismo, all’ospitalità. Stanno crescendo anche in Basilicata nuove opportunità in questi settori. Di questo approccio si sente l’importanza per innestare nuovi processi e più mature propensioni al lavoro utile all’economia e al territorio. Ci sono opportunità importanti per promuovere la crescita: Petrolio, Acqua, Ambiente, Giovani, sono vettori trainanti dello sviluppo. La classe dirigente locale può fare un salto culturale e formare una filiera di azioni coordinate; Sindaci, Consiglieri comunali, Sindacati non possono aspettare che tutto venga dalla Regione e dal Governo. Ci sono risorse per molti anni, occorre trovare il modo per il migliore l’utilizzo a fini produttivi e per generare l’autosviluppo locale. Vi è il tempo per operare bene, con nuove strategie e con una cultura economica avanzata in un arco temporale medio-lungo. Nessuna Regione del Sud ha queste opportunità . Se questo patrimonio lo si saprà impiegare bene e utilizzare al meglio, si possono trovare alternative positive per i giovani in via di emigrazione, creando con l’Università imprese mediante ricerca, spin-off e start-up. In Basilicata ci sono giovani forti e capaci, alcuni scaricano sui politici le proprie pigrizie; se le Istituzioni più autorevoli riusciranno ad utilizzare bene le opportunità, con progetti credibili, ben studiati e sperimentati, i giovani saranno portati ad un nuovo impegno personale.