Significativamente Oltre

La Questione Val d’Agri: tra Ambiente e Petrolio

 Pozzo di petrolio dell'Eni davanti a Viggiano

di Prof. Romualdo Coviello

 La questione della tutela dell’ambiente e dello sviluppo della Val d’Agri è riemersa con forza agli onori del dibattito nazionale a seguito della contestazione dei Cittadini contro  la perforazione di nuovi pozzi di petrolio  nei pressi dell’Ospedale, o prossimi al centro urbano  (di Viggiano ); ma anche  a seguito del persistente inquinamento delle acque della diga che accumula molte migliaia di metri cubi di acqua per dissetare abitanti di vasti territori del Mezzogiorno ( Diga del Pertusillo ) ; sono state  in queste  occasioni evocate le responsabilità  delle istituzioni pubbliche regionali e nazionali    e rischia di assumere il valore di una rissa locale se non si fa una riflessione più approfondita e meno localistica.      Per questo va inquadrata in una dimensione più generale (alla pari delle altre zone socialmente calde come la TAV in Piemonte) perchè anche questa attiene agli investimenti e al comportamento di una Società a partecipazione pubblica, l”Eni , attenta e impegnata primariamente a sfruttare le risorse del territorio, con un approccio esclusivamente economico, ma con progetti che incidono sul futuro di un territorio ritenuto da organismi europei , “area di alto valore ambientale”, paesistico e culturale ,trascurando del tutto i diritti delle popolazioni locali che chiedono discutere sul proprio futuro, di considerare le questioni che toccano la vita delle comunità locali, bisognose di confrontarsi con le Istituzioni, con la Società e con il Governo.    Si tratta di affrontare anche la questione ambientale assegnata ad un Ente Pubblico Nazionale competente nella tutela ambientale e per lo sviluppo sostenibile: il Parco Nazionale dell’Appenino Lucano, il suo funzionamento è sottovalutato dai cittadini, ancora sconosciuto ai più, o tuttora pessimisti sulla qualità del suo impegno per la complessa vicenda legata alla defaticante procedura per il suo avvio.    L’allungamento dei tempi per il varo dell’Ente , va imputata ai contrasti tra Istituzioni chiamate alla delimitazione dell’area, ai conflitti tra i favorevoli al Parco che ne caldeggiavano l’approvazione , i contrari che lo ostacolavano per i pericolosi vincoli all’attività venatoria, (i cacciatori),e/o ai temuti vincoli alla urbanizzazione abusiva dei centri storici (i costruttori). Più tardi al accanito dibattito degli ambientalisti  sulla questione del conflitto tra Parco ed estrazioni petrolifere; infine per i freni degli innovatori timorosi dei limiti ai progetti per gli insediamenti i industriali (l’Agip).       Dal 1991, anno dell’approvazione della legge quadro nazionale L. n° 394, il decreto di attuazione e stato pubblicato solo nel 2007; in questo lungo periodo si è tentato invano di far decollare il nuovo Ente, condizionato fra l’altro dalla coincidenza con il periodo di crisi economica e finanziaria del Paese, ai i tagli alla spesa pubblica e alle risorse per la tutela del patrimonio ambientale, anche di quelle accantonate e poi assorbite da altre priorità dello Stato.       Invano alcuni amministratori locali e Parlamentari si battevano per dar spazio alle  scelte per uno “ sviluppo sostenibile”, e  per varare una istituzione idonea per sottoporre a verifica la compatibilità tra tutela dell’Ambiente ed estrazioni petrolifere; accreditando la Istituzione Parco quale strumento per eccellenza dotato di competenze specifiche per controllare, prevenire, limitare e sanzionare gli atti abusivi, gli inquinamenti procurati dalle nuove attività estrattive.       Erano favorevoli ed insistevano per la adozione di uno strumento a servizio dell’area e dell’ambiente lucano proprio in connessione con l’attività di lavorazione del petrolio: “tutelare gli interessi Comunitari “ sollecitandone l’avvio congiuntamente alle estrazioni petrolifere.       Quel confronto non dissipò dubbi e perplessità ideologiche; venne meno cosi nella fase di programmazione degli impianti uno strumento, dei più adeguati, a tutela degli interessi generali, sul modello del Parco del Pollino efficace nella della iniziativa congiunta  ai Comuni per contrastare la ripresa produttiva della Centrale del Mercure dell’Enel nel cuore di quell’area.       Il Parco, nato con ritardo, non ha coperto l’intero territorio dell’Alto Agri, perché la delimitazione ha tenuto specificamente fuori i pozzi per l’estrazione e le aree limitrofe; per  la pressione dell’Agip, ma anche per la debole contrattualità esercitata dalle istituzioni locali disattente nel consentire l’inserimento di alcuni siti di pregio tra le località in cui sarebbe avvenuta l’ attività estrattiva.       Il nuovo Ente, avviato in condizioni non ottimali, anche per il conflitto di interessi tra le competenze dello Stato e della Regione, ha evidenziato difficoltà politiche e organizzative, anche per il potrarsi  per più di tre anni delll’insediamento degli organi democratici di gestione.       Si trova  ancor oggi all’inizio dell’attività e sente il bisogno di perfezionare l’organizzazione per il controllo del territorio specie nel campo dell’inquinamento atmosferico, dell’acqua e del suolo, e le attività ascrivibili appunto all’estrazione e/o alla lavorazione del petrolio; e richiede l’estensione non solo alle aree limitrofe agli impianti di estrazione, ma anche alle “Aree Contigue”, per le attività inquinanti presenti sull’intero territorio.       Il tema dunque è quello di rimuovere le responsabilità e gli ostacoli posti da coloro che ritardano le autorizzazioni, rallentano ancora il funzionamento degli enti preposti alla tutela  , dell’ Osservatorio Ambientale e della rete di controllo ambientale, programmati fin dall’avvio dell’attività estrattiva.   Per la gravità della situazione, e pe le limitate realizzazioni conseguite in dieci anni di “Estrazione”, alla luce dei comportamenti e dei tempi lunghi per il funzionamento degli  Enti e degli organismi di controllo a garanzia della Comunità e della salute delle persone, le Istituzioni Locali si chiedono se sia possibile dare il consenso all’allargamento dell’estrazione petrolifera,  e se ci sono le condizioni per approvare i programmi e le proposte di ampliamento delle attività estrattive dell’Agip e di altre Società che hanno fatto richiesta di estendere la ricerca nelle aree di possibile estrazione.   Non vanno tralasciate le verifiche degli impegni assunti, della congruità delle offerte di sviluppo espresse al tempo delle prime concessioni in cui apparivano precisi impegni , né le delusioni per i limitati interventi realizzati per promuovere lo sviluppo a beneficio delle Comunità della Zona ; per allargare le opportunità occupazionali, realizzare “interventi per accompagnare lo sviluppo locale”, e le attività innovative sul territorio.       Su tale questioni sono ancora poche le conquiste per il terriorio della Val d’Agri- Lagonegrese, considerato area di eccellenza, e tutt’ora con un livello economico che ne fanno  il cuore debole della Regione.       Proprio facendo riferimento alle condizioni della Basilicata, si identificano quattro aree che costituiscono il tessuto economico : a) la Regione delle Città (Potenza e Matera); b) quella industriale (Melfese, direttrice Basentana, Tito Pisticci Ferrandina); c) quella dell’agricoltura intensiva e del turismo in sviluppo accelerato (il Metapontino); d) residuano le aree interne, vale a dire il cuore debole della regione tra cui la Val d’Agri-Lagonegrese che presenta tutt’ora notevoli arretratezze, pur essendo area di eccellenza per l’ambiente;  area dotata di preziose risorse petrolifere e di vaste risorse idriche. Quest’ultimo patrimonio si trasforma ,per la crescente domanda interna , in potenziali  risorse finanziarie aggiuntive, utili per  avviare iniziative, programmi ed attività locali per lo sviluppo, che fomano una parte delle royalties introitate dai Comuni per animare l’economia , stimolare iniziative produttive e nuovi percorsi per suscitare interesse e lavoro per i giovani.       Dunque è possibile assumere  un rapporto positivo utile  da destinare alla crescita , a condizione tuttavia che sia sottoposto a controllo misurando costantemente i benefici e i danni che possono derivarne  alla Comunità e all’ambiente.       Per tale consapevolezza e  per i disomogenei comportamenti di istituzioni e Società,   prevalgono le preoccupazioni , montano  le polemiche, proteste , dimissioni e contestazioni degli Amministratori dei Comuni Lucani non beneficiari di entrare petrolifere. Il disagio  si accresce per il divario  tra la permanente crisi occupazionale giovanile e  la limitata offerta occupazionale  delle  attivita dell’Eni , e per i limiti imposti agli  Enti locali di usare la spesa pubblica, a causa del patto di stabilità ; le limitazioni accendono rivendicazioni  verso l’Agip sia verso la Regione per l’uso delle Royalties sia contro i Comuni beneficiari di entrate fiscali, favoriti dalle compensazioni ambientali.       Si da forza ad  una polemica miope e di corto respiro, priva di cultura e di conoscenza sui condizionamenti economici e sociali delle aree già definite, e ancora oggi, arretrate , che sono in piena regressione e restano ancora le più povere e che hanno bisogno di quei sostegni per dare slancio allo sviluppo e recuperare lo svantaggio nel confronto con le altre realtà. Alimentare la conflittualità tra zone non può che indebolire la capacità complessiva di costruire lo sviluppo equilibrato della Basilicata.       Altre dispute si accendono sull’uso delle entrate petrolifere, tra spinte per il sostegno alla spesa sociale e pretese di interventi esclusivi per investimenti produttivi. Tali posizioni trascurano il fatto che, per decisione comune, quei fondi sono necessari al  sostegno sociale delle persone più debole e per il riequilibrio della spesa sanitaria regionale,  ma ancche sostengono l’Università e ai  programmi di sviluppo in settori  innovativi.
“La via e la ricchezza del petrolio fin’ora ha deluso le aspettative di crescita, e ha fatto cadere il mito di possedere una ricchezza abbondante e gratuita in tempi di carestia, perché i soggetti che danno le carte e tengono il mazzo, facendo leva sulle attese dei giocatori, spesso abusano della loro debolezza ( nel nostro caso della Comunità locale) per conseguire con più facilità i loro profitti”.   In questa fase l’AGIP (estrattore-erogatore) ha chiesto di riprendere la trattativa sui quantitativi di prelevamento di petrolio e sulla dimensione del Centro Oli. La società ha interesse ad ampliare le quantità estratte e ad accelerare tempi e modi per lo sfruttamento delle riserve, pensando solo ad aumentare i profitti, e omette gli impegni, trascura le tensioni della popolazione e il deterioramento dell’ambiente.       La Regione è in fase di dibattito su questi temi; il Governo Nazionale a sua volta preme per l’ampliamento della estrazione per la necessità di far fronte alla volatilità del mercato petrolifero e alla situazione di restrizioni procurate dalla speculazione internazionale.  È stato sottoscritto un Memorandum che fissa le linee guida per arrivare ad un intesa anche con le aziende estrattrici; si è posta la questione del crescente malessere lucano, della scarsa induzione dello sviluppo locale, del coinvolgimento delle Industrie petrolifere sul tema delle energie rinnovabili, e della crescita delle attività produttive anche a fini occupazionali, dell’impegno politico nazionale sulla realizzazione delle infrastrutture largamente insufficienti, dell’apertura del territorio lucano alle grandi direttrici nazionali, della difesa ed il rilancio dei grandi investimenti industriali realizzati nel decennio e oggi in crisi; della sollecitazione di sostegni produttivi ed occupazionali anche in nuove attività economiche, della selezione di iniziative collegate al settore delle nuove energie a dimensione internazionale con la localizzazione di un distretto energetico in Basilicata, della realizzazione di un Centro studi europeo per l’energia e la sicurezza energetica collegata ad una scuola superiore di formazione; dell’attivazione di programmi di prevenzione e messa in sicurezza del territorio e di crescita della qualità della vita collettiva e sociale.    Gli amministratori della Val d’Agri, elevando forti proteste, hanno chiesto di essere coinvolti direttamente nel negoziato con l’Eni; hanno denunciato le carenze di informazione, la partecipazione alle decisioni sui progetti Eni, sostengono la negoziazione di compensazioni per superare il malessere delle famiglie che vivono nelle aree limitrofe al centro Olio sottoposte più direttamente il pericolo sanitario.       Di nuovo in questa fase vi è il protagonismo delle istituzioni locali, che sono attente alla trattativa, pongono in essere una strategia ed una capacità innovativa, senza farsi allettare dai soldi del petrolio nel breve termine; si impegnano ad usare bene e con accortezza le risorse erogate con il PIOT; e sono sollecitate ad essere capaci di armonizzare sfruttamento petrolifero, modalità, condizioni e giusti tempi per la messa in moto dello sviluppo; sono  avvertite del fatto che fra trent’anni il petrolio sarà esaurito e con esso le royalties; si pongono il problema di come e di cosa si lascia in questi posti: “Un territorio più produttivo o più povero?”; “Un’area economica sterile o una Comunità in crescita, capace di autosviluppo?” Gli amministratori e i protagonisti sociali si  organizzano per avere risposte equilibrate e rivolgono costantemente il pensiero sulla questione  della salute dei cittadini , della occupazionale , specie giovanile ,della qualita dell’ambiente e del territorio ; hanno coscienza che si dispone di risorse esauribili e/o deperibili ,  di possibilità ed opportunità: e tutavia devono essere consapevoli che ci si tova  in presenza di fattori deboli: essenzialmente la cultura imprenditoriale e una limitata adesione alla strategia  dello  sviluppo sostenibile.       Tra le nuove generazioni c’è una diffusa ricerca del posto fisso, e invece poco interesse alla conquista del lavoro soprattutto nei settori innovativi. L’impegno perciò va indirizzato per accrescere la propensione ad avviare imprese al servizio delle opportunità che stanno emergendo nel settore dell’ambiente, del turismo, delle nuove energie ;  è   necessario convertire i giovani alla cultura e alla ricerca del lavoro creativo, e allettarli con offerte del posto tranquillo e stabile, ma orientarli verso attività nuove, avviando unità economiche competitive, efficienti e remunerative.       Occorre sperimentare la via dell’utilizzo delle risorse per riconvertire i “curricula” professionali poco richiesti dal mercato del lavoro, verso nuove attività di servizio alla persona, al territorio, al turismo, all’ospitalità. Stanno crescendo anche in Basilicata nuove opportunità in questi settori.       Di questo approccio si sente l’importanza per innestare nuovi processi e più mature propensioni al lavoro utile all’economia e al territorio. Ci sono opportunità importanti per promuovere la crescita: Petrolio, Acqua, Ambiente, Giovani, sono vettori trainanti dello sviluppo.       La classe dirigente locale può fare un salto culturale e formare una filiera di azioni coordinate; Sindaci, Consiglieri comunali, Sindacati non possono aspettare che tutto venga dalla Regione e dal Governo. Ci sono risorse per molti anni, occorre trovare il modo per il migliore l’utilizzo a fini produttivi e per generare l’autosviluppo locale.       Vi è il tempo per operare bene, con nuove strategie e con una cultura economica avanzata in un arco temporale medio-lungo. Nessuna Regione del Sud ha queste opportunità . Se questo patrimonio lo si saprà impiegare bene e utilizzare al meglio, si possono trovare alternative positive per i giovani in via di emigrazione, creando con l’Università imprese mediante ricerca, spin-off e start-up.       In Basilicata ci sono giovani forti e capaci, alcuni scaricano sui politici le proprie pigrizie; se le Istituzioni più autorevoli riusciranno ad utilizzare bene le opportunità, con progetti credibili, ben studiati e sperimentati, i giovani saranno portati ad un nuovo impegno personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Twitter
News da Facebook