Significativamente Oltre

pittella

#OccupyGezi or Taksim Square?

by Zeynep Gulsah Capan

Define, periodise, prioritise and fit in a narrative.

This is the struggle that characterises the events happening in Istanbul. Who will get to tell the story of #occupygezi and who gets to tell the story mean different definitions, periodizations, prioritisation of issues and narratives than the ones #occupygezi protesters might have initially intended. The last couple of days has seen endless debates about what the events signify and research into which political party do the protesters feel closest to, how do they identify themselves[1] yet how they identify themselves is increasingly getting lost within the polarising discourse of Prime Minister Erdogan. It is not just him though. Even if unintentionally the binary of the modern/traditional, secular/islamist Turkey is being reproduced even within certain sectors of the protest movement.

The cover of Economist demonstrates this point clearly. A democrat or a sultan? It can not be anything else. What is more troubling than the cover (the orientalisation of the debate and reducing it to binaries was something expected of the Western media) is that this cover has been posted on Facebook and Twitter in a congratulatory manner. If the Economist backs your argument you must have been right. Is that really so? Or are we so stuck within Western centric conceptualisations of ourselves that we can’t see the problem with this picture?

KAL’s Cartoon

The reaction to the cover and the interaction with the Western media and the discourses employed is representative of the discourse that seems to be increasing as the protests continue. It is also a discourse that reverts us back to reproducing binaries. The call to the West, the references to ‘backwardness’, the constant discussion of secularist vs islamists, this othering is the reason for the state of Turkey right now. his discourse re(produces) the (in)securities of the pious muslims especially veiled women who were forcefully removed from the public sphere and silenced for decades and still are to an extent.Their fear that this discourse signals the possibility of again having to abdicate their right to freely exist in the public sphere causes them to (re)align themselves with the JDP as the only party that “protects” their rights. .In turn they also, as can be seen in twitter and Facebook, revert back to the discourses of polarisation and re(produce) their own othering, of equating the protestors with the Kemalist establishment that had silenced them for so long and military interventionism. It needs to be pointed out that it is not only the discourse itself but also the hundreds of Turkish flags, pictures of Ataturk and references to being Ataturk’s soldiers are also a source for insecurity. The flag and Ataturk might represent a sense of pride and sign of unity for many but it was also the reason for years of silencing, torture and deaths for others. The (in)security one might feel when they are bombarded with constant images of people with Turkish flags should not be overlooked and it also points out to a continuing problem that the ‘national’ flag itself is a source of ‘othering’.

This process of othering reifies the discourses on polarisation as if this is the only way to make sense of Turkey: modern/traditional, western/eastern, secular/islamist. It is not just the Western gaze that is producing these narratives, Turkey is complicit in this production. The pleas to the Western media to recognise the plight of the protestors while underlying that this is happening because of JDP is not modern, developed, Western enough to be democratic, the constant references to ‘what will the Westerners think of us now’, the endless search for ‘foreign agents’ and foreign involvement to explain the protests, the branding of criticism as only possible if it is allied to military interventionists are all complicit in the production of the discourses on polarisation and reducing the debate about the events in Turkey into clearly delineated and in no way explicatory binaries of modern/traditional, secular/islamist and as the Economist put it: democrat or sultan!!!

The cover and its reception point to a greater problem of defining what is happening in Turkey and how it will be framed; is it #occupygezi or Taksim Square? There have been endless articles discussing whether or not the events can be considered Turkey’s Tahrir Square.[2] This of course would put Turkey within the narrative of Middle Eastern revolts and part of a process of democratization in the Middle East and Third World countries. Or is it part of the Occupy movements that have manifested themselves in Western democracies. Which is it? #Occupygezi or Taksim Square, one or the other, both or neither!

This is a trick question in many ways because whichever way you answer you will be promptly put in a narrative prioritising one dynamic over the other, narrating Turkey as part of one spatial construct over another. One way or another you will orientalise Turkey, simplify its history and obscure many voices. Yet this is the main struggle presently over twitter, over Facebook and in op-ed columns. Who are the protesters (define yourselves), what are your demands (prioritise), what do you represent; fit into a damn narrative!!!!!!! And if you do not choose one and start framing yourselves accordingly soon enough you will be forcefully packaged into one of the readily available ones of modern/traditional, secular/islamist, left/right, establishing order/inciting anarchy, independent republic/foreign agents.

Pick a side, any side!!!

#Occupygezi will have failed if it does end up picking a side, if it does end up in one of the neatly packaged narratives Turkey has of itself. From its start I have been hopeful about the prospects of what this movement (if it can be characterised as such) means for Turkish politics exactly because it does not belong to a side, it is not part of the polarising discourse that aims at and feeds from creating an other, it is not part of a neatly packaged narrative about modernisation or democratisation. It has been coming under attack from all sides exactly because its existence, its success means that politics in Turkey has to change and none of the political actors in Turkey seem to have the vocabulary to engage in a political discourse that is not about reproducing binaries.

I have been using #occupyGezi to characterise the events from the beginning. I frame its beginning (based on the issue (environment, neoliberal policies) and the socio-economic background of the initial protesters (educated, middle-class university students) as part of the Occupy movement that is seen in democratic governments implementing neoliberal policies but it is open to debate whether or not these characterisations can still apply to the tens of thousands protesting today. I also frame it as part of the democratisation of the Middle East region especially with respect to the government’s response and the role of the media. Can it be both at the same time? Does it have to be one or the other? Can it be neither? If it does also demonstrate similarities with the Arab revolts why do I keep calling it #occupyGezi? Maybe that also reveals something about where I stand in the narratives of Turkish politics and it is something I should question. In order to overcome reductionist analyses and reproduction of binaries we have to ask questions that do not have readily packaged answers even to ourselves and maybe then we can start (re)defining what it means to be secular, islamist, modern, traditional without being dependent on binary constructions.

——————————————————————————–

[1] http://t24.com.tr/haber/gezi-parki-direniscileriyle-yapilan-anketten-cikan-ilginc-sonuclar/231335

[2] http://muftah.org/why-the-gezi-park-protests-do-not-herald-a-turkish-spring-yet/, http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2013/06/turkish-spring-protests-istanbul.html

L’uguaglianza estrema

di Raffaele Simone su La Repubblica

Una delle rivendicazioni più insistenti di tutti i movimenti populisti d’Europa è quella della parità totale tra eletti e elettori. Anche il M5S ne ha fatto una delle sue bandiere. Ma a poco a poco quest’atteggiamento egalitario si sta estendendo a tutte le forme di distinzione. Anzitutto quelle funzionali: il capo dello Stato può essere apostrofato come un amico di bevute, gli avversari dileggiati con battute e nomignoli da osteria, le istituzioni trattate come rottami. Tutte le distinzioni si appiattiscono in un’orizzontalità assoluta. Anche il campo delle valutazioni tecniche complesse è colpito dal vento del “tutti uguali!”.

Sebbene il movimento sembri non avere nessun think tank (salvo qualche professore rancoroso), il suo leader e numerosi membri si producono in impegnative esternazioni anche su temi difficili, come la politica monetaria o quella europea. Su che dati si basano queste opinioni? Su che studi? Dagli argomenti del capo, sembrerebbero basati su nulla più di quel che si legge sui giornali o si dice in giro. Insomma, in politica le opinioni generiche cominciano a pesare quanto il sapere tecnico.

Le società democratiche, pur riconoscendo ai cittadini uguaglianza giuridica, civile e di opportunità, preservano gelosamente una varietà di distinzioni tra ordini e ranghi. Il magistrato non può essere sostituito da un comitato di cittadini, il professore dal più bravo dei suoi alunni, il medico da un portantino. Lo spirito di uguaglianza che sta alla base delle democrazie deve dunque ammettere dei limiti. Il grande Montesquieu nell’ Esprit des lois (1748) indicava con folgorante preveggenza che due sono gli eccessi da cui le democrazie devono guardarsi: «Lo spirito di disuguaglianza» ma soprattutto «lo spirito di uguaglianza estrema». Quest’ultimo si ha quando chiunque vuole essere «uguale a colui che ha scelto per comandare. Allora il popolo, non riuscendo a sopportare il potere che esso stesso attribuisce, vuol fare tutto da solo: deliberare per il senato, eseguire le sentenze al posto dei magistrati e esautorare tutti i giudici». Nella «democrazia regolata» si è uguali solo come cittadini; in quella che regolata non è si è uguali anche come «magistrato, come senatore, come giudice…». È chiaro che la richiesta populista di parità senza distinzioni è una delle facce della “uguaglianza estrema” descritta da Montesquieu. Il guaio è che lo spirito di egalitarismo totale dorme nascosto nei tessuti della democrazia, della quale è uno dei “nemici intimi” (secondo la felice formula di Tzvetan Todorov). Il principio democratico contiene infatti un’utopia insopprimibile: l’idea che individui diversi per mille motivi siano uguali dal punto di vista civile, giuridico e politico. Ora, basta prendere quest’utopia alla lettera, non ammettere che si tratta di una “finzione” operativa, per attivare un circuito che porta a rifiutare ogni sorta di distinzione, quale che sia l’ambito a cui si applica. Questa è la fonte della richiesta di uguaglianza estrema che sta alla base del grillismo, in cui agisce anche l’insofferenza, tipica dei populismi, verso le regole della democrazia rappresentativa. In questo panorama qualunque intermediario (dal parlamentare all’amministratore pubblico) è visto come un opportunista, un impostore o un affarista, che lucra vantaggi profittando della delega che ha ricevuto dai cittadini. I populismi contengono infatti una contrapposizione tra il popolo (“noi”) e le élite, e il popolo se lo rappresentano come un’entità omogenea, monolitica, in cui non ci sono differenze di classe o di interesse. È questo popolo che deve esprimere le sue decisioni in politica, senza lasciarle ad altri. Questo è anche il motivo per cui il M5S è così avverso alla mancanza di vincolo di mandato prevista dalla Costituzione, che interpreta come una mera licenza per l’eletto di fare il proprio comodo. Ci sono motivi per considerare inquietante lo “spirito di uguaglianza estrema” già nella sua applicazione alla sfera della rappresentanza. Ma che cosa accadrebbe se la prospettiva disegnata da Montesquieu si realizzasse fino in fondo, se cioè il “popolo” pretendesse di fare non solo il senatore (a questo siamo già arrivati), ma anche il magistrato, il poliziotto, il docente, il giudice?

Le tecnologie del futuro e le città intelligenti

di Massimo Preziuso

Nei giorni scorsi McKinsey ha pubblicato un interessante report dal titolo “Disruptive technologies: Advances that will transform life, business, and the global economy”. Il documento descrive le 12 tecnologie a maggiore impatto potenziale sull’economia mondiale nel 2025, selezionate in un campione di più di 100 potenziali.

Tabella: Stima del potenziale impatto economico delle nuove tecnologie nel 2025 (in migliaia di miliardi di dollari)

Tabella

Fonte McKinsey (Maggio 2013)

Secondo McKinsey la rivoluzione tecnologica in corso da qui al 2025 sarà fortemente centrata sul “digitale” che permetterà – tra le altre cose – di creare business tramite “l’internet mobile” e la analisi dei “big data”, di automatizzare enormi volumi di lavoro manuale ed intellettuale tramite “robot”, di virtualizzare processi reali spostandoli dall’hardware alla “nuvola internet”, di portare la fabbrica in ogni casa con la “stampa 3D” e di connettere “internet” agli “oggetti” trasformandoli in fornitori di servizi.

La tecnologia digitale sta portando inoltre enormi innovazioni nel campo della genomica, con conseguenze potenzialmente illimitate sulla salute e la longevità degli individui.

Queste innovazioni tecnologiche renderanno obsolete grandi parti dell’industria tradizionale e larghe fette di lavoro manuale ed intellettuale, mentre creeranno nuovi business e nuovi lavori, altamente specializzati.

Il trasferimento di enormi potenze di calcolo nella “nuvola”, messe in rete con la pervasività del “mobile internet”, l’intelligenza presente negli oggetti, la presenza di aziende altamente automatizzate  la diffusione di auto a guida automatica, alimentate da potenti “batterie” e da fonti rinnovabili, renderanno la città un ambiente dotato di elevata densità di informazioni, know – how, qualità della vita e creatività. In cui il lavoro si svolgerà in luoghi diversi e in modalità nuove e flessibili.

Un esempio viene dagli Stati Uniti, dove l’effetto dirompente del movimento dei makers è stato riconosciuto dal visionario presidente Barack Obama, che ha annunciato un piano di 3 miliardi di dollari per la creazione di istituti per l’innovazione, i FabLab nati al MIT dal lavoro di Neil Gershenfeld. Laboratori digitali e tecnologici “low cost” in cui si progettano e già si realizzano nuovi modelli di produzione manifatturiera. Dotati di competenze iper specialistiche messe in rete grazie al digitale, saranno questi i luoghi che porteranno alla nascita delle cosiddette “micro – multinationals” (“Race against the machine”, 2011), aziende a struttura operativa micro ma dotate di mercati di riferimento e fatturati di una multinazionale.

Il futuro vive già oggi nelle città intelligenti. Ma per trarne vantaggi netti, esso va compreso prima che arrivi. Soprattutto in paesi come l’Italia, dotati per storia di intelligenza e imprenditoria diffusa, che va finalmente messa a sistema. Grazie alle tecnologie dirompenti.

Che il PD apra il congresso al “popolo delle primarie”

Il montismo come pensiero debole del Pdpubblicato anche su L’Unità

Nelle scorse settimane si è discusso molto sulla presidenza della repubblica e sul tipo di governo possibile (o meno)  per il Paese, visti i risultati elettorali.

Ma sembra passato in secondo piano il fatto che in autunno si terrà il congresso del Partito Democratico.

Un congresso storico per il futuro del partito e del Paese.

Si parla soprattutto poco della necessità che ad esso partecipi tutto il Popolo delle Primarie, e non solo quello dei “pochi” tesserati.

Questo è a nostro avviso un tema cruciale.

Comprensibile che vi siano parti del PD che vogliano chiudersi nel recinto del partito per provare a conservare equilibri di forza sedimentati, anche se ormai non produttivi ed inefficaci.

Ma con questa scelta si cancellerebbe nei fatti il percorso di innovazione politica fatto negli anni passati e, in particolare, nell’ultimo anno. Quello che porta a un partito aperto, permeabile alla società civile.

Noi crediamo non sia proprio il caso di vanificare il lavoro fatto per un “nuovo” PD, aperto a contributi esterni, con le primarie per la leadership e per la scelta dei parlamentari.

Noi invece crediamo si debba andare oltre. Verso un Partito ancora più aperto alla cittadinanza diffusa, quella senza tessere né appartenenze. E crediamo che la base vada maggiormente coinvolta sulle scelte programmatiche e politiche, e non solo quando si tratta di votare la leadership.

E’ giusto allora che gli “innovatori” che vogliono un congresso aperto che avvii un ridisegno e una ricostruzione seria e sostenibile del Partito Democratico si uniscano e chiedano ad alta voce una discussione e un cambiamento in tal senso.

Cambiamento necessario se non si vuole vedere il PD scendere a livelli di consenso elettorale che lo porterebbero ad uscire dalla scena principale. 

Questo il nostro auspicio.

Massimo Preziuso

Paolo Sinigaglia

Antonio Diomede

Francesca Dionisi

Valeria Dionisi

Per firmare o per informazioni: infoinnovatorieuropei@gmail.com

Gianni Pittella, innovatore europeo, forte candidato alla Segreteria del Partito Democratico

 di Massimo Preziuso
 
La candidatura di Gianni Pittella alla segreteria del Partito Democratico è una bella notizia anche per Innovatori Europei.
 
Gianni è un nostro amico da anni, oltre ad essere il massimo esponente italiano nel Parlamento Europeo e oggi forse il più apprezzato politico “meridionalista”, in Italia e nel Mondo.
 
Porterà con sé da Brussels forti competenze trasversali e passione politica in Italia e nel Partito Democratico.
 
In bocca al lupo da tutti noi per questa sua nuova bella esperienza!
 

L’Agcom e il telecomando TV

 

Scarica il ricorso  della REA

 Il Presidente della REA, Antonio Diomede, lo aveva detto “…le Autority nostrane sono da riformare profondamente o da abbattere. Sono di nomina partitica e difendono solo gli interessi delle grandi lobby. Sono incorreggibili”. E’ ancora successo ciò che si voleva dimostrare. Il Paese, le Isituzioni hanno bisogno di un grande cambiamento in senso democratico e di partecipazione dei cittadini alle scelte della vita politica e sociale. Con la delibera AGCOM 237/13/CONS, pianificazione della numerazione dei canali tv sul telecomando, Cardani e la sua squadra di commissari di nomina partitica, ha tradito le aspettative del pubblico televisivo e delle emittenti locali che si aspettavano una gestione democratica del telecomando così come aveva ordinato il Consiglio di Stato annullando la precedente delibera fondata su criteri a dir poco indecorosi come quello relativo all’assegnazione LCN in base alle graduatorie dei Corecom sui contributi di sostegno all’emittenza locale che, come sappiamo, hanno generato una gran quantità di abusi di carattere penale. Grazie alla REA, non c’è più traccia di tale criterio nella nuova delibera LCN, dunque sembra che giustizia sia stata fatta, ma così non è in quanto,  raggirando l’Ordinanza del Consiglio Stato e non tenendo in alcun conto delle  osservazioni della stragrande maggioranza dei partecipanti alla consultazione pubblica, l’AGCOM, appoggiata in fase di ricorso TAR da FRT e AERANTI, ha “cacciato” le emittenti locali storiche dalle prime posizioni del telecomando sottraendo 25 numerazioni del primo arco, dal 1 al 99, per favorire le reti nazionali e le musicali MTV e DeeJay e La7 notoriamente sostenute dalle lobby agganciate ai partiti. Dunque questa volta non si tratta più di intraprendere una nuova lotta giudiziaria, che ovviamente la REA farà, ma di un affondo anche nel campo politico per “demolire il palazzo AGOM” in tutte le sedi a cominciare dalle sedi istituzionali italiane fino alla sede Europea. Intanto proprio oggi, 5 aprile 2013, alle ore 12.12, è stato depositato il primo ricorso all’Antitrust a firma del Presidente Diomede, per capire come la pensa la sorellina di Piazza Verdi riguardo alle ricadute della delibera 237/13/CONS sul mercato. Dopo di che, la REA  proseguirà con il ricorso al TAR del Lazio per chiedere ai Magistrati un nuovo annullamento della vergognosa delibera emanata dalla società AGCOM di Cardani & C. Il testo integrale della istanza presentata dalla REA all’Antitrust su www.reasat.it

 

La Questione Val d’Agri: tra Ambiente e Petrolio

 Pozzo di petrolio dell'Eni davanti a Viggiano

di Prof. Romualdo Coviello

 La questione della tutela dell’ambiente e dello sviluppo della Val d’Agri è riemersa con forza agli onori del dibattito nazionale a seguito della contestazione dei Cittadini contro  la perforazione di nuovi pozzi di petrolio  nei pressi dell’Ospedale, o prossimi al centro urbano  (di Viggiano ); ma anche  a seguito del persistente inquinamento delle acque della diga che accumula molte migliaia di metri cubi di acqua per dissetare abitanti di vasti territori del Mezzogiorno ( Diga del Pertusillo ) ; sono state  in queste  occasioni evocate le responsabilità  delle istituzioni pubbliche regionali e nazionali    e rischia di assumere il valore di una rissa locale se non si fa una riflessione più approfondita e meno localistica.      Per questo va inquadrata in una dimensione più generale (alla pari delle altre zone socialmente calde come la TAV in Piemonte) perchè anche questa attiene agli investimenti e al comportamento di una Società a partecipazione pubblica, l”Eni , attenta e impegnata primariamente a sfruttare le risorse del territorio, con un approccio esclusivamente economico, ma con progetti che incidono sul futuro di un territorio ritenuto da organismi europei , “area di alto valore ambientale”, paesistico e culturale ,trascurando del tutto i diritti delle popolazioni locali che chiedono discutere sul proprio futuro, di considerare le questioni che toccano la vita delle comunità locali, bisognose di confrontarsi con le Istituzioni, con la Società e con il Governo.    Si tratta di affrontare anche la questione ambientale assegnata ad un Ente Pubblico Nazionale competente nella tutela ambientale e per lo sviluppo sostenibile: il Parco Nazionale dell’Appenino Lucano, il suo funzionamento è sottovalutato dai cittadini, ancora sconosciuto ai più, o tuttora pessimisti sulla qualità del suo impegno per la complessa vicenda legata alla defaticante procedura per il suo avvio.    L’allungamento dei tempi per il varo dell’Ente , va imputata ai contrasti tra Istituzioni chiamate alla delimitazione dell’area, ai conflitti tra i favorevoli al Parco che ne caldeggiavano l’approvazione , i contrari che lo ostacolavano per i pericolosi vincoli all’attività venatoria, (i cacciatori),e/o ai temuti vincoli alla urbanizzazione abusiva dei centri storici (i costruttori). Più tardi al accanito dibattito degli ambientalisti  sulla questione del conflitto tra Parco ed estrazioni petrolifere; infine per i freni degli innovatori timorosi dei limiti ai progetti per gli insediamenti i industriali (l’Agip).       Dal 1991, anno dell’approvazione della legge quadro nazionale L. n° 394, il decreto di attuazione e stato pubblicato solo nel 2007; in questo lungo periodo si è tentato invano di far decollare il nuovo Ente, condizionato fra l’altro dalla coincidenza con il periodo di crisi economica e finanziaria del Paese, ai i tagli alla spesa pubblica e alle risorse per la tutela del patrimonio ambientale, anche di quelle accantonate e poi assorbite da altre priorità dello Stato.       Invano alcuni amministratori locali e Parlamentari si battevano per dar spazio alle  scelte per uno “ sviluppo sostenibile”, e  per varare una istituzione idonea per sottoporre a verifica la compatibilità tra tutela dell’Ambiente ed estrazioni petrolifere; accreditando la Istituzione Parco quale strumento per eccellenza dotato di competenze specifiche per controllare, prevenire, limitare e sanzionare gli atti abusivi, gli inquinamenti procurati dalle nuove attività estrattive.       Erano favorevoli ed insistevano per la adozione di uno strumento a servizio dell’area e dell’ambiente lucano proprio in connessione con l’attività di lavorazione del petrolio: “tutelare gli interessi Comunitari “ sollecitandone l’avvio congiuntamente alle estrazioni petrolifere.       Quel confronto non dissipò dubbi e perplessità ideologiche; venne meno cosi nella fase di programmazione degli impianti uno strumento, dei più adeguati, a tutela degli interessi generali, sul modello del Parco del Pollino efficace nella della iniziativa congiunta  ai Comuni per contrastare la ripresa produttiva della Centrale del Mercure dell’Enel nel cuore di quell’area.       Il Parco, nato con ritardo, non ha coperto l’intero territorio dell’Alto Agri, perché la delimitazione ha tenuto specificamente fuori i pozzi per l’estrazione e le aree limitrofe; per  la pressione dell’Agip, ma anche per la debole contrattualità esercitata dalle istituzioni locali disattente nel consentire l’inserimento di alcuni siti di pregio tra le località in cui sarebbe avvenuta l’ attività estrattiva.       Il nuovo Ente, avviato in condizioni non ottimali, anche per il conflitto di interessi tra le competenze dello Stato e della Regione, ha evidenziato difficoltà politiche e organizzative, anche per il potrarsi  per più di tre anni delll’insediamento degli organi democratici di gestione.       Si trova  ancor oggi all’inizio dell’attività e sente il bisogno di perfezionare l’organizzazione per il controllo del territorio specie nel campo dell’inquinamento atmosferico, dell’acqua e del suolo, e le attività ascrivibili appunto all’estrazione e/o alla lavorazione del petrolio; e richiede l’estensione non solo alle aree limitrofe agli impianti di estrazione, ma anche alle “Aree Contigue”, per le attività inquinanti presenti sull’intero territorio.       Il tema dunque è quello di rimuovere le responsabilità e gli ostacoli posti da coloro che ritardano le autorizzazioni, rallentano ancora il funzionamento degli enti preposti alla tutela  , dell’ Osservatorio Ambientale e della rete di controllo ambientale, programmati fin dall’avvio dell’attività estrattiva.   Per la gravità della situazione, e pe le limitate realizzazioni conseguite in dieci anni di “Estrazione”, alla luce dei comportamenti e dei tempi lunghi per il funzionamento degli  Enti e degli organismi di controllo a garanzia della Comunità e della salute delle persone, le Istituzioni Locali si chiedono se sia possibile dare il consenso all’allargamento dell’estrazione petrolifera,  e se ci sono le condizioni per approvare i programmi e le proposte di ampliamento delle attività estrattive dell’Agip e di altre Società che hanno fatto richiesta di estendere la ricerca nelle aree di possibile estrazione.   Non vanno tralasciate le verifiche degli impegni assunti, della congruità delle offerte di sviluppo espresse al tempo delle prime concessioni in cui apparivano precisi impegni , né le delusioni per i limitati interventi realizzati per promuovere lo sviluppo a beneficio delle Comunità della Zona ; per allargare le opportunità occupazionali, realizzare “interventi per accompagnare lo sviluppo locale”, e le attività innovative sul territorio.       Su tale questioni sono ancora poche le conquiste per il terriorio della Val d’Agri- Lagonegrese, considerato area di eccellenza, e tutt’ora con un livello economico che ne fanno  il cuore debole della Regione.       Proprio facendo riferimento alle condizioni della Basilicata, si identificano quattro aree che costituiscono il tessuto economico : a) la Regione delle Città (Potenza e Matera); b) quella industriale (Melfese, direttrice Basentana, Tito Pisticci Ferrandina); c) quella dell’agricoltura intensiva e del turismo in sviluppo accelerato (il Metapontino); d) residuano le aree interne, vale a dire il cuore debole della regione tra cui la Val d’Agri-Lagonegrese che presenta tutt’ora notevoli arretratezze, pur essendo area di eccellenza per l’ambiente;  area dotata di preziose risorse petrolifere e di vaste risorse idriche. Quest’ultimo patrimonio si trasforma ,per la crescente domanda interna , in potenziali  risorse finanziarie aggiuntive, utili per  avviare iniziative, programmi ed attività locali per lo sviluppo, che fomano una parte delle royalties introitate dai Comuni per animare l’economia , stimolare iniziative produttive e nuovi percorsi per suscitare interesse e lavoro per i giovani.       Dunque è possibile assumere  un rapporto positivo utile  da destinare alla crescita , a condizione tuttavia che sia sottoposto a controllo misurando costantemente i benefici e i danni che possono derivarne  alla Comunità e all’ambiente.       Per tale consapevolezza e  per i disomogenei comportamenti di istituzioni e Società,   prevalgono le preoccupazioni , montano  le polemiche, proteste , dimissioni e contestazioni degli Amministratori dei Comuni Lucani non beneficiari di entrare petrolifere. Il disagio  si accresce per il divario  tra la permanente crisi occupazionale giovanile e  la limitata offerta occupazionale  delle  attivita dell’Eni , e per i limiti imposti agli  Enti locali di usare la spesa pubblica, a causa del patto di stabilità ; le limitazioni accendono rivendicazioni  verso l’Agip sia verso la Regione per l’uso delle Royalties sia contro i Comuni beneficiari di entrate fiscali, favoriti dalle compensazioni ambientali.       Si da forza ad  una polemica miope e di corto respiro, priva di cultura e di conoscenza sui condizionamenti economici e sociali delle aree già definite, e ancora oggi, arretrate , che sono in piena regressione e restano ancora le più povere e che hanno bisogno di quei sostegni per dare slancio allo sviluppo e recuperare lo svantaggio nel confronto con le altre realtà. Alimentare la conflittualità tra zone non può che indebolire la capacità complessiva di costruire lo sviluppo equilibrato della Basilicata.       Altre dispute si accendono sull’uso delle entrate petrolifere, tra spinte per il sostegno alla spesa sociale e pretese di interventi esclusivi per investimenti produttivi. Tali posizioni trascurano il fatto che, per decisione comune, quei fondi sono necessari al  sostegno sociale delle persone più debole e per il riequilibrio della spesa sanitaria regionale,  ma ancche sostengono l’Università e ai  programmi di sviluppo in settori  innovativi.
“La via e la ricchezza del petrolio fin’ora ha deluso le aspettative di crescita, e ha fatto cadere il mito di possedere una ricchezza abbondante e gratuita in tempi di carestia, perché i soggetti che danno le carte e tengono il mazzo, facendo leva sulle attese dei giocatori, spesso abusano della loro debolezza ( nel nostro caso della Comunità locale) per conseguire con più facilità i loro profitti”.   In questa fase l’AGIP (estrattore-erogatore) ha chiesto di riprendere la trattativa sui quantitativi di prelevamento di petrolio e sulla dimensione del Centro Oli. La società ha interesse ad ampliare le quantità estratte e ad accelerare tempi e modi per lo sfruttamento delle riserve, pensando solo ad aumentare i profitti, e omette gli impegni, trascura le tensioni della popolazione e il deterioramento dell’ambiente.       La Regione è in fase di dibattito su questi temi; il Governo Nazionale a sua volta preme per l’ampliamento della estrazione per la necessità di far fronte alla volatilità del mercato petrolifero e alla situazione di restrizioni procurate dalla speculazione internazionale.  È stato sottoscritto un Memorandum che fissa le linee guida per arrivare ad un intesa anche con le aziende estrattrici; si è posta la questione del crescente malessere lucano, della scarsa induzione dello sviluppo locale, del coinvolgimento delle Industrie petrolifere sul tema delle energie rinnovabili, e della crescita delle attività produttive anche a fini occupazionali, dell’impegno politico nazionale sulla realizzazione delle infrastrutture largamente insufficienti, dell’apertura del territorio lucano alle grandi direttrici nazionali, della difesa ed il rilancio dei grandi investimenti industriali realizzati nel decennio e oggi in crisi; della sollecitazione di sostegni produttivi ed occupazionali anche in nuove attività economiche, della selezione di iniziative collegate al settore delle nuove energie a dimensione internazionale con la localizzazione di un distretto energetico in Basilicata, della realizzazione di un Centro studi europeo per l’energia e la sicurezza energetica collegata ad una scuola superiore di formazione; dell’attivazione di programmi di prevenzione e messa in sicurezza del territorio e di crescita della qualità della vita collettiva e sociale.    Gli amministratori della Val d’Agri, elevando forti proteste, hanno chiesto di essere coinvolti direttamente nel negoziato con l’Eni; hanno denunciato le carenze di informazione, la partecipazione alle decisioni sui progetti Eni, sostengono la negoziazione di compensazioni per superare il malessere delle famiglie che vivono nelle aree limitrofe al centro Olio sottoposte più direttamente il pericolo sanitario.       Di nuovo in questa fase vi è il protagonismo delle istituzioni locali, che sono attente alla trattativa, pongono in essere una strategia ed una capacità innovativa, senza farsi allettare dai soldi del petrolio nel breve termine; si impegnano ad usare bene e con accortezza le risorse erogate con il PIOT; e sono sollecitate ad essere capaci di armonizzare sfruttamento petrolifero, modalità, condizioni e giusti tempi per la messa in moto dello sviluppo; sono  avvertite del fatto che fra trent’anni il petrolio sarà esaurito e con esso le royalties; si pongono il problema di come e di cosa si lascia in questi posti: “Un territorio più produttivo o più povero?”; “Un’area economica sterile o una Comunità in crescita, capace di autosviluppo?” Gli amministratori e i protagonisti sociali si  organizzano per avere risposte equilibrate e rivolgono costantemente il pensiero sulla questione  della salute dei cittadini , della occupazionale , specie giovanile ,della qualita dell’ambiente e del territorio ; hanno coscienza che si dispone di risorse esauribili e/o deperibili ,  di possibilità ed opportunità: e tutavia devono essere consapevoli che ci si tova  in presenza di fattori deboli: essenzialmente la cultura imprenditoriale e una limitata adesione alla strategia  dello  sviluppo sostenibile.       Tra le nuove generazioni c’è una diffusa ricerca del posto fisso, e invece poco interesse alla conquista del lavoro soprattutto nei settori innovativi. L’impegno perciò va indirizzato per accrescere la propensione ad avviare imprese al servizio delle opportunità che stanno emergendo nel settore dell’ambiente, del turismo, delle nuove energie ;  è   necessario convertire i giovani alla cultura e alla ricerca del lavoro creativo, e allettarli con offerte del posto tranquillo e stabile, ma orientarli verso attività nuove, avviando unità economiche competitive, efficienti e remunerative.       Occorre sperimentare la via dell’utilizzo delle risorse per riconvertire i “curricula” professionali poco richiesti dal mercato del lavoro, verso nuove attività di servizio alla persona, al territorio, al turismo, all’ospitalità. Stanno crescendo anche in Basilicata nuove opportunità in questi settori.       Di questo approccio si sente l’importanza per innestare nuovi processi e più mature propensioni al lavoro utile all’economia e al territorio. Ci sono opportunità importanti per promuovere la crescita: Petrolio, Acqua, Ambiente, Giovani, sono vettori trainanti dello sviluppo.       La classe dirigente locale può fare un salto culturale e formare una filiera di azioni coordinate; Sindaci, Consiglieri comunali, Sindacati non possono aspettare che tutto venga dalla Regione e dal Governo. Ci sono risorse per molti anni, occorre trovare il modo per il migliore l’utilizzo a fini produttivi e per generare l’autosviluppo locale.       Vi è il tempo per operare bene, con nuove strategie e con una cultura economica avanzata in un arco temporale medio-lungo. Nessuna Regione del Sud ha queste opportunità . Se questo patrimonio lo si saprà impiegare bene e utilizzare al meglio, si possono trovare alternative positive per i giovani in via di emigrazione, creando con l’Università imprese mediante ricerca, spin-off e start-up.       In Basilicata ci sono giovani forti e capaci, alcuni scaricano sui politici le proprie pigrizie; se le Istituzioni più autorevoli riusciranno ad utilizzare bene le opportunità, con progetti credibili, ben studiati e sperimentati, i giovani saranno portati ad un nuovo impegno personale.

Italia, malato d’Europa

Italia, malato d’ Europa con la sua crisi del bicameralismo perfetto:

Per un Parlamento unicamerale o per la Repubblica semipresidenziale alla francese

di Giuseppe Mazzella

E’ evidente – dalle iniziative del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, costituite dal discorso del pre-incarico a Bersani, senza precedenti nella prassi repubblicana, e della nomina dei “ saggi” per sbrogliare la matassa della crisi politica – che quella italiana è una crisi del regime parlamentare impostato sul “ bicameralismo perfetto” cioè due Camere con identici poteri che in Europa è vigente solo nel piccolo Belgio e non a caso ma assolutamente fuori luogo la lunga crisi politica del Belgio viene richiamata dal Movimento delle 5 Stelle di Grillo per “ legiferare senza Governo” quasi a proporre un “ Governo del Parlamento” in una sorta di “ assemblearismo permanente” da contrapporre ad una novella “ repubblica dei soviet”. Proposta risibile ed irresponsabile.

Sono almeno 30 anni che si parla, si discute, e si alimenta il più sterile dei dibattiti sulla riforma costituzionale della Repubblica anche con Commissioni Bicamerali e interpartitiche di cui la prima fu quella del liberale Aldo Bozzi una quarantina di anni fa e l’ ultima quella del postcomunista Massimo D’Alema una decina di anni fa.

Pur di far nascere una Seconda Repubblica – senza una profonda revisione costituzionale – dopo il crollo dei partiti politici governativi ( DC,PSI,PLI,PSDI,PRI) avvenuto sulla scia di “ tangentopoli” oltre vent’anni fa e del “ comunismo reale” che ha imposto al PCI, il più grande partito comunista dell’ Occidente, nel 1989 il cambio del nome – da PDS a DS passando dal termine fortemente ideologico – “ comunista” – a quello indistinto di “ sinistra” – i nuovi partiti hanno cercato, in assenza di una concreta volontà di rinnovamento istituzionale, di cambiare il regime parlamentare con due leggi elettorali, di cui l’ ultima vigente è definita una “ porcata”, dopo circa 40 anni di proporzionale pura e con un nuovo “ cesarismo” o meglio con una “ personalizzazione” della politica con l’ indicazione del leader, approvata per legge ordinaria,nel simbolo elettorale e fino ad affermare con il leader di centrodestra, Silvio Berlusconi, che “ il Presidente del Consiglio dei Ministri è scelto dal popolo” quasi a realizzare una “ nuova Costituzione materiale”.

Il centrosinistra ha risposto al “ cesarismo”, stando al gioco, con la soluzione copiata dagli Stati Uniti d’ America delle “ primarie” per la scelta del leader di una coalizione dal partito più forte del centrosinistra che ha scelto per la nuova denominazione l’ indistinto aggettivo “ democratico” che per oltre 40 anni era pre-condizione per la partecipazione civile alla Repubblica e non identificativo tanto che il principale partito – la Democrazia Cristiana – lo faceva precedere all’ altro usato come sostantivo , “ cristiano”, così come per distinzione dai cugini-separati si chiamavano “ socialisti democratici” quelli del PSDI fondato sa Saragat. Queste NON sono osservazioni semantiche ma sono la descrizione sostanziale di una crisi dei nuovi partiti nati dalle ceneri di “ tangentopoli” che ha partorito anche il partito-azienda del cavaliere Silvio Berlusconi il quale con l’ indicazione Partito della Libertà ha occupato tutto lo spazio della destra e di vasti settori del centro ed addirittura acquistando dirigenti e militanti dal disciolto PSI di Craxi.

Questo ventennio – 1992-2012 – viene quindi impropriamente definito della “ Seconda Repubblica”. In realtà è sempre la Prima – se vogliamo mutuare dai cugini francesi la numerazione delle Repubbliche perché in Francia sono già alla Quinta istituita nel 1958 dal generale Charles de Gaulle con un “ sistema semipresidenziale” – perché non è cambiata la natura parlamentare con due Camere con identici mentre il sistema delle Autonomie Locali ( Comuni, Province e Regioni) ha avuto un Testo Unico nel 2000 con un nuovo sistema elettorale con l’ elezione diretta del sindaco del Comune, fin dal 1993, e del Presidente della Provincia e poi del Presidente della Regione istituendo un “ presidenzialismo” a livello locale senza istituirlo a livello nazionale così per diminuire la spessa pubblica il Governo ha ridotto il numero dei consiglieri comunali ma non dei deputati e senatori . Come dire: le riforme istituzionali in Italia cominciano dal basso e non dall’ alto, toccano i deboli e non i forti e soprattutto non si pone proprio l’ ipotesi di abolire una Camera istituendo un sistema parlamentare unicamerale perché come affermò Amintore Fanfani, presidente del Senato negli anni ‘ 70 del ‘ 900, “ nessuna Camera voterà mai l’ abolizione di se stessa”.

Proprio in pieno “ cesarismo” con le elezioni del 25 febbraio 2013 è emersa tutta l’ inadeguatezza del parlamentarismo italiano perché nonostante una “ porcata” di legge elettorale che non permette all’ elettore di scegliere il proprio deputato o senatore è uscita dal voto una profonda ingovernabilità poiché alla Camera c’è una maggioranza di centrosinistra ma non c’è al Senato e quindi l’on. Bersani, “ pre-incaricato” dal Presidente Napoletano, non ha potuto formare un Governo di coalizione per l’ indisponibilità del M5S di Grillo di partecipare o appoggiare il Governo pur ottenendo il 25% dell’ elettorato con un successo senza precedenti. Il Governo deve avere la fiducia sia della Camera sia del Senato.

Questa situazione di stallo ha fatto assumere un ruolo di primo piano al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale è però a fine mandato e non può sciogliere le Camere e quindi si è trovato l’ escamotage dei “ saggi” per “ prorogare” il governo già tecnico del senatore a vita Mario Monti con l’ obiettivo di arrivare fino al 15 maggio con l’ elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Non credo che questa soluzione venga accettata dal centrodestra, il PDL, maggiore partito di minoranza che in questo contesto aspira ad un “ governassimo” con il centrosinistra e che ,a mio parere, è l’ unica strada per riformare il regime parlamentare con una profonda modifica della Costituzione non nella prima ma nella seconda parte ed avviare quindi una vera e forte Seconda Repubblica e mi pare anche che tanto si possa rilevare dalle osservazioni finali del costituzionalista Andrea Manzella del suo intervento su “ La Repubblica” di martedì 2 aprile 2013 ( “ La prorogatio e la costituzione”): “ La realtà effettuale spinge ora a una lettura della Costituzione e delle sue logiche di revisione assai diversa rispetto al passato”.

Ci sono molte analogie di straordinario interesse della situazione italiana con quella francese sia del 1945-46 sia del 1958.

Basta leggere con attenzione il capitolo nono – la caduta della Repubblica – della “ Storia di Francia” dal 1715 al 1965 di Alfred Cobban ( Garzanti ) per trovare queste analogie anche tenendo conto che la Costituzione italiana ricalca fortemente quella della IV Repubblica francese approvata con un Referendum popolare nell’ ottobre 1946 dopo che con un altro Referendum dell’ ottobre 1945 era stata respinta “ l’ idea di continuare o far rivivere la Terza Repubblica” anch’essa di tipo parlamentare ed ancora con un altro Referendum del maggio 1946 era stato “ respinto un progetto costituzionale che prevedeva una sola Camera legislativa onnicompetente”.

Per approvare quindi la Costituzione della IV Repubblica i francesi votarono tre volte in un anno.

Il regime parlamentare della IV Repubblica durò 12 anni con continue crisi di governo ed una permanente instabilità alla quale si cercò di porre rimedio con una nuova legge elettorale tanto da far affermare a Paul Reynaud ( 1878-1966), parlamentare e ministro liberale sia della Terza che della Quarta Repubblica, nel 1952 che “ la Francia era il malato d’ Europa”.

Furono i moti di Algeri per l’ “ Algerie francaise” che nel maggio 1958 riportarono al potere il generale de Gaulle che fece redigere da una commissione ristretta una nuova carta costituzionale approvata direttamente con un Referendum popolare il 28 settembre 1958 senza passare per l’ approvazione da parte dell’ Assemblea Nazionale. La Quinta Repubblica – un sistema “ semipresidenziale” – nasce in meno di 4 mesi.

Credo che siamo arrivati in Italia ad una svolta obbligata ed irreversibile per il consolidamento della Repubblica e l’ avanzamento della Democrazia Politica ed anche da noi la “ Nuova Repubblica” – o bicameralismo imperfetto con una sola Camera pienamente legislativa alla quale spetta dare la fiducia o la sfiducia al Governo o semipresidenzialismo alla francese – nascerà da una crisi forse ancora più drammatica di quella francese del 1958 perché è economica e sociale ma oggi, 2013, abbiamo un contesto europeo profondamente diverso determinato dalle regole e dai vincoli dell’ Unione Europea della quale siamo il più grave dei malati perché non siamo il piccolo Belgio o la piccola Olanda.

Come in ogni malato se il medico non interviene con immediatezza, capacità e terapia adeguata, il pericolo è mortale.

Roberto Kauffmann: A Rio de Janeiro un vero boom edilizio

Nella foto il plastico del nuovo porto di Rio de Janeiro, nel riquadro Roberto Kauffmann

di Rainero Schembri

E’ conosciuta nel mondo come la Città meravigliosa, soprattutto per le sue splendide spiagge, per il suo clima, per la sua natura e la sua allegra popolazione: oggi l’ex capitale del Brasile, Rio de Janeiro, è diventata anche un ‘meraviglioso centro d’investimenti e d’affari’, che nel 2014 ospiterà, insieme ad altre grandi città brasiliane, la Coppa del mondo di calcio, mentre nel 2016 sarà la sede dei giochi Olimpici.  Due avvenimenti che hanno messo in moto un giro impressionante di progetti e investimenti, illustrati da Roberto Kauffmann (Presidente del Sinduscon-Rio, che rappresenta le industrie delle costruzioni civili dello Stato di Rio de Janeiro) agli imprenditori italiani in occasione di un incontro organizzato all’Ambasciata del Brasile a Roma. In margine ai lavori abbiamo avuto modo di intervistarlo.

Nell’immaginario collettivo Rio de Janeiro è sempre stata vista come la città del piacere, delle belle spiagge, della gente simpatica e amichevole, mentre San Paolo, dove vivono milioni di italiani e oriundi italiani, viene considerata la città degli affari. Possiamo dire che la situazione non è più così? La città di Rio de Janeiro sotto l’amministrazione del Sindaco Eduardo Paes, che è stato rieletto per un secondo mandato, è cambiata molto grazie anche alla politica congiunta del Comune con il Governatore dello Stato Sergio Cabral e con il Governo federale. Si tratta di una politica intesa a sviluppare le infrastrutture, in particolare per quanto riguarda la mobilità cittadina, la rivitalizzazione dell’area portuale (5 milioni di metri quadrati), il programma ‘Mia casa, mia vita’, nonché tutti i settori connessi alle costruzioni civili. L’anno scorso lo Stato di Rio de Janeiro ha creato più posti di lavoro nelle costruzioni civili che San Paolo.  

In previsione del prossimo campionato mondiale di calcio e delle Olimpiadi sono stati messi in cantiere notevoli investimenti pubblici e privati. A suo parere in quali settori si presentano le migliori opportunità per gli imprenditori italiani che rappresentano soprattutto le piccole e medie imprese? Le opere riguardanti i giochi olimpici e la Coppa del mondo già sono in fase di esecuzione. Per gli imprenditori italiani ci sono comunque diverse opportunità: penso, in particolare, al programma ‘Mia casa, mia vita’, il cui deficit è di 600 mila abitazioni, nonché la rivitalizzazione dell’area portuale per quanto riguarda gli edifici, i centri commerciali, gli alberghi e il restauro delle vecchie abitazioni.  

Per molti anni si è parlato di due Rio de Janeiro: una identificabile con la splendida zona sud della città (Copcabana, Ipanema, Leblon e Barra da Tijuca); l’altra con la zona nord, molto più povere e arretrata. Com’è la situazione oggi? Oggi l’area occidentale di Rio a seguito della nascita dei distretti industriali ha una grande bisogno di abitazioni, negozi popolari, alberghi da tre stelle, per soddisfare le richieste eccezionali provenienti dai lavoratori delle industrie di Santa Cruz, Campo Grande, Queimados, Nova Iguaçu e Seropédica.  

E’ vero che Rio de Janeiro punta ad avere il più importante porto del Paese, superiore, ad esempio, a quello di Santos? Indubbiamente il porto di Itaguaì, al termine dei lavori dell’Arco Metropolitano (previsto entro dieci mesi) che collegherà le autostrade provenienti da San Paolo, Minas Gerais, Bahia ed Espirito Santo, diventerà il principale porto del Paese, grazie anche alle nuove industrie che si stanno installando a Rio de Janeiro.  

Per molto tempo Rio de Janeiro è stata considerata una città molto pericolosa e ciò non agevola certamente gli investimenti esteri. Come è stato affrontato il problema? La questione è stata risolta con le UPP’s (le unità di polizia pacificatrici) che sono state attivate nelle località più pericolose e che hanno registrato un grande successo, nonché un esempio per il resto del Paese.  

Lei è Presidente dell’Associazione delle imprese edili dello Stato di Rio de Janeiro. Che tipo di sostegno siete in grado di dare alle imprese italiane? Il Sinduscon-Rio, insieme al Firjan (la Federazione delle Industrie dello Stato di Rio de Janeiro) e la Codin (l’ente per lo sviluppo dello Stato di Rio de Janeiro) sono in grado di dare tutto l’appoggio tecnico e giuridico necessario alle imprese italiane. Nell’ambito, poi, della Firjan si trova anche la Camera di commercio italiana di Rio de Janeiro.

NOTA: Nel libro ‘L’Economia del Brasile’ di Andrea Goldstein e Giorgio Trebeschi (edito dalla Universal Paperbacks) si può leggere che ‘Secondo il ministero dello Sport il mondiale di calcio, includendo anche gli effetti indiretti legati all’aumento del turismo, produrrà benefici per oltre 180 miliardi di real ( 1 euro sono circa 2,5 real, n.d.r.) fino al 2019, di cui 23 miliardi legati agli investimenti in infrastrutture (5,7  miliardi per gli stadi, 12 miliardi per la mobilità urbana  e 6 miliardi per gli aeroporti. Gli investimenti per i giochi olimpici, conccentrati soprattutto nell’ammodernamento di porti, aeroporti strade e ferrovie (oltre il 50% del budget) dovrebbero essere di circa 20 miliardi di real, di cui solo il 5% per gli impianti sportivi.

News da Twitter
News da Facebook