innovators
LSE AIC 2008
Dear friends,
I write to you about the LSEsu Alternative Investment Conference 2008, taking place at the London School of Economics 14-15 January 2008. The conference will feature speakers from the largest and most prominent Private Equity firms and Hedge Funds in Europe including Kohlberg Kravis Roberts & Co. (KKR), The Blackstone Group, Texas Pacific Group (TPG), Apollo Management, Goldman Sachs, GLG Partners, Man Group, Marshall Wace and Lansdowne Partners, among others. Please see the current list of speakers pasted below.
The deadline to register for this event is 1 December. Please visit www.lseaic.co.uk to register and view the preliminary schedule of events, including the lineup of small group workshops led by the firms.
The Conference is an exceptional opportunity to bring together talented undergraduates, postgraduates, and professionals from around the world to discuss emerging topics in the Private Equity and Hedge Fund industry. The AIC is the largest student-organized alternative investment conference in Europe and a truly unique opportunity to interact with premier firms who are rarely in the public eye.
Kind Regards,
Massimo Preziuso
Head of Communications for Italy
LSEsu Private Equity Society
LSEsu AIC 2008 Speaker List:
· Lord Clive Hollick, Partner, KKR
· David Blitzer, MD, Blackstone
· Marc Rowan, Co-founder, Apollo Management
· Vincenzo Morelli, Partner, TPG
· Stanley Fink, former CEO, Man Group
· Alex Dibelius, Chairman, Goldman Sachs Germany
· Arif Naqvi, CEO, Abraaj Capital
· Anthony Clarke, Partner, Marshall Wace
· Adam Glinsman, Partner, Lansdowne Partners
· Steven Drobny, Co-founder, Drobny Global Advisors
· Brian Dickie, MD, Investcorp
· Alon Avner, SVP, Sankaty Advisors (Bain Capital)
RESOCONTO ASSEMBLEA NAZIONALE
ROMA 10 Novembre 2007
RESOCONTO ASSEMBLEA NAZIONALE DI INNOVATORI EUROPEI
Abbiamo partecipato in tanti, oggi, presso la ex sede Centro Storico DS di Via dei Giubbonari a Roma, alla prima assemblea nazionale di “Innovatori Europei”, per valutare quello che è stato fatto finora, nel Centro studi e nella rete territoriale (che ormai conta più di 50 gruppi locali), e per valutare quello che faremo nel futuro.
L’Assemblea ha stabilito la nascita della Associazione Innovatori Europei, in vista della futura creazione di una Fondazione.
Massimo Preziuso, coordinatore e fondatore del Movimento, ha dato il via ai lavori descrivendo le attività svolte da IE nel 2006 e 2007 e che hanno visto il movimento interessarsi e crescere attorno al percorso di costruzione del neonato Partito Democratico, con la realizzazione di dibattito politico in Italia e in Europa su temi innovativi e alla strutturazione dei 3 centri di competenza (su Sapere e Innovazione, Energia e Ambiente, Politiche Europee), e aprendo il dibattito sulla necessità, avvertita da molti amici della rete, di evolvere nel medio periodo in una Fondazione politico culturale, coadiuvata da una forte presenza territoriale.
L’incontro è poi proseguito con la descrizione del lavoro che si svolge nel Centro Studi, attraverso testimonianze di alcuni relatori che hanno contribuito alle varie attività.
La discussione è cominciata sul Tema “Sapere e Innovazione” e ha visto Vincenzo Girfatti parlare della necessità di fare innovazione politica attraverso trasferimento di best practices territoriali già presenti in tutta Europa, Massimo Preziuso descrivere le attività che il gruppo sta portando avanti (una proposta di definizione di un convegno sul Talento dei Giovani venuta da David Ragazzoni di Pisa, una proposta sulla riforma del finanziamento della ricerca, il dibattito sull’E Democracy), e infine una discussione sulla possibilità di parlare di Innovazione in Italia.
Si è poi passati al secondo centro di competenza, quello sulle “Politiche europee”, cominciando con una introduzione di Tommaso Visone sul tema delle politiche europee, incentrato sulla necessità di una costituzione europea forte e di una “cittadinanza europea”, è poi proseguito con una discussione aperta che ha definito la volontà del gruppo di parlare di politica in maniera pragmatica, cercando di coniugare una buona qualità con una buona progettualità e si è concluso con un intervento di Giuliana Cacciapuoti sui temi delle politiche Euro-Mediterranee, che il centro porterà avanti, concentrandosi sulla creazione di partenariati culturali, economici e politici.
Dopo una pausa alle 15, Pietro Murchio e Massimo Preziuso hanno trattato il tema delle “Politiche energetiche e ambientali”, con la descrizione di alcuni progetti prototipali su cui concentrarsi, quale ad esempio la definizione di un nuovo modello di consumo, e la consapevolezza della necessità di discutere con la politica dei temi centrali delle politiche dei prossimi anni: sicurezza degli approvvigionamenti e cambiamento climatico.
Infine, alle 16.30 circa, Massimo Preziuso, ringraziando i presenti, ha concluso i lavori, ribadendo la volontà di Innovatori Europei di continuare, in forma associativa, nella propria mission di “Innovazione nella società, nell’economia e nella politica italiana ed europea”.
Hanno partecipato all’Assemblea:
1) Massimo Preziuso;
2) Tommaso Visone;
3) Giuliana Cacciapuoti;
4) Salvatore Viglia;
5) Letizia Ciancio;
6) Vincenzo Girfatti;
7) Attilio Nunzio Toscano;
8) Sandra Corona;
9) Pierluigi Sorti;
10) Alberto Zigoni;
11) Giulio Brienza;
12) Massimo Montenegro;
13) Silvia Simone;
14) Pietro Murchio;
15) Leonardo Piscazzi;
e tanti altri amici
Messaggi di saluto dal Movimento:
Riccardo Sani – Trento; Stefano Casati e Alessandro Chiozzi – Milano; Daniele Mocchi – Massa Carrara; Ivano Russo – Roma; Andrea Masconi – Genova; Davide Tiberti – Londra; Luigi Restaino – Avellino; Andrea Pezzi – Milano; Canio Smaldone e Mario Coviello – Potenza; Antoine Santoine – Belgio; Remo Pulcini – Messina; Dario Mastrogiacomo – Bologna; Roberto Race e Francesco Colangelo – Napoli; Ernesta Pellegrini – Livorno; David Ragazzoni – Pisa; Arnaldo De Porti – Belluno; Giuseppe Criseo – Varese; Salvatore Casu – Sardegna; Davide Pasini – Livorno; Mauro Stefanelli – Roma; Gustavo Ghidini – Milano; Rosanna Oliva – Roma; Antoine Santinon – Belgio; Ermanno Mantova – Frosinone; Luca Lauro – Roma; Enrico Pistelli – Padova; Deo Fogliazza – Cremona; Gianclaudio Oliva – Padova; Michele Cipolli – Pisa; Giovanni Germano – Aosta; Carlalbero Sartor – Vicenza; Giovanna Benini; Luca Neri – USA; Adriana Albini – Milano; Laura Tussi – Milano; Rocco Pellegrini – Roma; Mario Castagna – Roma; Andrea Benedetto – Bari; Peter J Bury – Bologna; Francesco Giustino – Roma; Anna Lucia D’Agata;
Roma, 10 Novembre
Il Fondatore – Massimo Preziuso
info@innovatorieuropei.com
BUSINESS AND CLIMATE CHANGE
ASSEMBLEA NAZIONALE A ROMA
Ecco il Programma definitivo: vi aspettiamo dalle 12 a Via dei Giubbonari!
A DIFESA DEL GOVERNO..
adifesadelgoverno@libero.it (per invio adesioni)
PS: nel corso della Assemblea Nazionale di Innovatori Europei del 10 Novembre raccoglieremo Firme a sostegno dell’iniziativa
Partita una campagna di iniziative spontanee ed autogestite a difesa e sostegno del Governo Prodi. Il primo appuntamento é previsto a Bologna il prossimo 1 novembre. Adesioni anche in rete inviando una email a: adifesadelgoverno@libero.it
Noi ulivisti e democratici non possiamo assistere con indifferenza alle varie “congiure” che in questi giorni si stanno perpetrando contro il Governo guidato da Romano Prodi.
Noi riteniamo che il Governo in carica stia lavorando molto bene, avendo adottato dei provvedimenti tesi a favorire lo sviluppo del “sistema Italia”.
In tale contesto reputiamo utile sottolineare che per la prima volta sono state realmente adottate misure a favore delle classi sociali più deboli, quali pensionati a basso reddito e precari, avendo nel contempo messo in campo una seria, profonda ed indispensabile azione di risanamento delle condizioni economico-finanziarie del Paese.
Essendo il “cantiere” del Governo Prodi pieno di iniziative tese a completare il programma, definito e sottoscritto da tutta l’Unione, noi chiediamo, in nome del Popolo dell\’Ulivo, che questo Governo duri fino al termine della legislatura, appoggiato con coerenza e lealtà da tutti i partiti dell’Unione.
Per questo hanno ricevuto i nostri voti, non per altro.
Forti di queste convinzioni, nei primi giorni di novembre, promuoviamo nelle diverse città del Paese una raccolta di adesioni – sulle piazze o attraverso il web – a sostegno di questo messaggio, che verrà poi inviato ai Leader delle forze di maggioranza.
Pietro Aceto (Bologna),
Deo Fogliazza (Cremona),
Rosalba Bonacchi (Pistoia),
Massimo Preziuso, Innovatori Europei (Roma),
Federico Formisano, Presidente ADP Veneto (Vicenza),
Manuela Casale (Cremona),
Salvatore Vita (Busto Arsizio),
Paolo Villa (Pavia),
Maria Gualdini (Parma),
Piero Filotico (Roma),
Ciro Ramaschiello (Brescia),
Lorenzo Borla (San Donato Milanese),
Giovanni Fusar Poli (Formigara – Cr),
Luca Elia (membro della Costituente nazionale PD – Lombardia),
Armando Sandretti, Presidente APD Milano,
Duilio Bianchi, Cremona per l’Ulivo,
Michelotti Claudio, Parma
Mariella Laudadio, Esecutivo nazionale CPU – Cremona,
Adriano Verlato, APD Vicenza,
Zagheni Susy, Cremona
Francesco de Notaris, Napoli
Giacomo Correale,
Luca Musumeci, APD Treviso
Gianni Bressan, Marostica
Franco Zambon, Verona
Franco Ometto, Venezia
Marilena Marcantoni, Vicenza
Mario Maccà, Vicenza
Carla Nicolussi, Vicenza
Carloalberto Sartor, Vicenza
Gianni di Molvena, Vicenza
Le firme sono pubblicate in ordine di adesione.
Per aderire, inviare una email a: adifesadelgoverno@libero.it
ATTENZIONE, QUESTA E’ UNA INIZIATIVA SPONTANEA ED AUTOGESTITA.
IMPEGNA SOLAMENTE LE PERSONE CHE L’HANNO LANCIATA E SI MUOVE SULL’ONDA DI UN PASSAPAROLA CHE SPERIAMO PRENDA PIEDE.
LE INIZIATIVE LOCALI POSSONO CONTARE SOLO SULLE FORZE LOCALI CHE DECIDANO DI IMPEGNARSI.
Innovatori Europei
ASSEMBLEA PARTITO DEMOCRATICO
Ed oggi a Milano, prende il via il Partito Nuovo.
Ahime, sono a Londra e non ho potuto seguire bene la giornata, e un po’ mi spiace.
A leggere dai giornali, sembra che tutto sia proceduto bene:
– Assemblea vivace, non gerarchica
– forti applausi per PRODI (che stiamo sostenendo con una campagna di firme nazionale)
– proclamazione di VELTRONI, segretario
– sostegno forte del PD al GOVERNO PRODI e necessità di una NUOVA LEGGE ELETTORALE prima del VOTO
– richiamo di Veltroni al FUTURO
– forti applausi per la BINDI ed Enrico LETTA
Sembra che tutto prometta bene: noi lo speriamo e intanto ci INCONTRIAMO il 10 NOVEMBRE A ROMA, per parlare di NOI, e di come INNOVATORI EUROPEI potrà continuare a dare il suo modesto, ma innovativo contributo all’Italia e all’Europa.
A presto,
Massimo
ASSEMBLEA INNOVATORI EUROPEI
Cari amici.
E’ arrivato il momento per noi di incontrarsi con tutti i referenti territoriali e i partecipanti ai lavori del Think Tank, per parlare insieme del futuro (spero insieme) di questo network.
Allora vi aspetto, spero in tanti, a Roma il 10 Novembre, presso la sede della ex sezione Ds di Via dei Giubbonari (vicino Campo De Fiori), dalle ore 12 alle 19.
Confermatemi presto, se potete, la vostra presenza.
A breve prepareremo un piccolo Ordine del Giorno, ma la giornata verterà su questi temi:
1) punto della situazione di Innovatori Europei, dopo la nascita del PD
2) punto della situazione sul lavoro del Think Tank
3) punto della situazione dai Gruppi Territoriali
4) proposte dagli Innovatori
5) Ipotesi di lavoro per il 2008: formalizzazione del Centro Studi
Nel ringraziarvi, vi mando un abbraccio da una gelida Londra
Massimo Preziuso
L’AGENDA DI INNOVATORI EUROPEI
NB: SABATO 10 NOVEMBRE ASSEMBLEA NAZIONALE DI INNOVATORI EUROPEI A ROMA – A BREVE TUTTE LE INFORMAZIONI!
Ciao a tutti.
Finito il tragitto che ci ha portati alla nascita del Partito Democratico, a cui tanto ci siamo dedicati finora, è arrivato il momento di riprendere insieme il cammino di costruzione del nostro Think Tank.
Continueremo a realizzare e diffondere conoscenza sui temi di “Sapere e Innovazione”, “Energia e Ambiente”, Politiche Europee”, oltre che chiaramente sul “Partito Democratico”.
I prossimi passi saranno, allora, quelli di definire dei Gruppi di Coordinamento per ogni Centro di Competenza, andare a verificare se tutti i circa 50 gruppi territoriali vorranno continuare questo tragitto comune, e la possibilità/necessità di evolvere in una struttura “formale”.
Per questo ed altro, ci incontriamo a Roma nella settimana tra il 7 e il 15 Novembre per discuterne: siete tutti invitati già da ora.
Intanto, chi fosse interessato a far parte dei gruppi di coordinamento di uno dei quattro Centri di Competenza, è pregato di scriverci a info@innovatorieuropei.com.
IL GRAZIE DI ENRICO LETTA
MORE SOLITO..CAMPANIA IN FELIX
In Campania, a distanza di 4 giorni dalle Primarie, ancora non si conosce il nome del vincitore. Penso che questa sia la più grande inefficienza di una macchina organizzativa, almeno in Campania, male organizzata e soprattutto lontana dalla concertazione con le “purtroppo” molteplici compagini schierate nel nascituro Pd a livello regionale. Che sia Iannuzzi il vincitore è facilmente intuibile, ma non è Iannuzzi il problema. Immaginare una competizione elettorale normale, amministrativa o politica, è ormai presente nell’opinione pubblica, comunisti che litigano con democristiani e viceversa; ma pensare che una consultazione interna, per scegliere un segretario regionale dello stesso partito debba essere seguita da veleni e accuse, ritengo sia il più grande fallimento di un Partito che nasce per unire e non per dividere.
I cosiddetti nuovi, che hanno sperato in un partito nuovo lontano da logiche spartitorie e da dissidi interni assolutamente inutili, cosa devono fare? Aspettare altri 20 anni o pensare che la politica italiana sia troppo lontana dalla dalle esigenze reali della gente?
Ai posteri l’ardua sentenza…
Vincenzo Girfatti