innovazione
PERCHE’ DIRE NO AL REFERENDUM
INCONTRO A ROMA, 20 GIUGNO CAMPO DE FIORI, ORE 17.30: PERCHE’ DIRE NO AL REFERENDUM
I GIOVANI, L’ULIVO, LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DEL NO
Roma, martedì 20 giugno ore 17.30 Piazza Campo de’ Fiori.
Intervengono: Stefano Menichini, Antonio Padellaro, Andrea Casu, Fabio Nicolucci, Pina Picierno, Stefano Fancelli, Ferdinando Imposimato, DARIO FRANCESCHINI, ANNA FINOCCHIARO
Promuovono: Sezione Ds Centro Storico, Margherita Centro Storico, Anpi, Cittadini per l’Ulivo, Giovani per la Costituzione, Europa, l’Unità , Libera, Rete romana per il No, Fondazione Istituto Gramsci, Sinistra giovanile, Giovanni della Margherita, Giovani per l’Ulivo.
NOI CI SAREMO: VENITE ANCHE VOI, COSI CI CONOSCIAMO!
L’ITALIA RIPARTE
AL PARCO NEMORENSE
Partecipano:
Romano PRODI
Giovanna MELANDRI
Francesco RUTELLI
Andiamoci in massa !
Il parco Nemorense si trova, venendo dal centro sulla destra di Via Nemorense, dopo Piazza Verbano ed è ubicato tra Piazza Verbano e Piazza Crati . Da Termini prendere il bus 86 per 11 fermate.
Incontro su Lavoro e Economia
PER DIRE LA NOSTRA: La scommessa è far corrispondere le radici all’orizzonte; incontro sulle prospettive del lavoro e dell’economia
Incontro organizzato da Aurelio Iori
Data:18/03/2006 Ora:10:00:00
Luogo:Via Aldrovandi 18 00197 Roma (RM) – Italia
Siamo un gruppo di cittadini del Comitato “Il Cantiere per l’Ulivo” che vogliono dare il proprio contributo al dibattito su come affrontare alcuni dei problemi più gravi del nostro Paese, sia in vista delle prossime elezioni politiche, ma anche nella convinzione che governare sarà più impegnativo che vincere le elezioni. Per noi la cittadinanza non è solo la rivendicazione dei diritti di eguaglianza e di pari opportunità, ma anche l’esigenza di avere un ruolo attivo nella costruzione del nostro futuro. Non ci accontentiamo di essere spettatori di dibattiti tra addetti alla politica e per questo abbiamo organizzato un incontro dibattito sull’etica pubblica per porre le basi di nuove regole di comportamento civile per tutti coloro che hanno poteri rilevanti nel governo della società a partire dai a partire dai candidati alle prossime elezioni.
Descrizione dell’evento
Sabato 18 marzo incontro su “Etica pubblica” È difficile immaginare l’Italia che vorremmo senza condividere alcuni basilari principi di etica pubblica. Non si tratta solo di mettere all’indice i comportamenti penalmente perseguibili, ma di sottoscrivere le azioni individuali e collettive che sono coerenti con: la salvaguardia dei beni pubblici, i diritti di cittadinanza, la rappresentanza politica come servizio, l’eguaglianza delle opportunità. Le riforme necessarie per far uscire l’Italia dalla crisi devono essere radicali, ma è difficile perseguire una radicalità nei programmi senza una gestione delle politiche pubbliche altrettanto diversa dal passato. Per questo l’incontro sull’Etica pubblica intende dare voce agli uomini e le donne di buona volontà e a quanti chiedono ai propri rappresentanti di essere coerenti con l’incarico pubblico che andranno a ricoprire.
Introduce: Aurelio Iori (Comitato per l’Ulivo-Il Cantiere)
Interventi: il pubblico Intervento: Franco Passuello